Nel mondo di oggi, Ashita dorobo è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse. Che sia per il suo impatto sulla società, nel campo scientifico, nella cultura o in qualsiasi altro campo, Ashita dorobo è diventato un argomento di grande importanza in tutto il mondo. Nel corso della storia, Ashita dorobo ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’evoluzione dell’umanità e la sua influenza continua ad essere palpabile anche oggi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature e aspetti legati a Ashita dorobo, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento così rilevante.
Ashita dorobo | |
---|---|
明日泥棒 | |
Genere | commedia, sentimentale, azione, fantascienza |
Manga | |
Testi | Masaya Hokazono |
Disegni | Bettencourt |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Weekly Young Jump |
Target | seinen |
1ª edizione | 22 novembre 2007 – 19 maggio 2009 |
Tankōbon | 4 (completa) |
Editore it. | Kappa Edizioni - Ronin Manga |
Collana 1ª ed. it. | Seinen |
1ª edizione it. | 17 dicembre 2011 – 28 aprile 2012 |
Periodicità it. | mensile (vol. 1-2, 4) bimestrale (vol. 3) |
Volumi it. | 4 (completa) |
Testi it. | Emilio Martini (traduzione e adattamento), Mirko Pelliccioni (letterizzazione), Rosa Maiorano (letterizzazione) |
Ashita dorobo (明日泥棒? lett. "La ladra di domani" o "La ladra di Ashita") è un manga seinen del 2007 scritto da Masaya Hokazono e disegnato da Bettencourt.
Kyoichi Miyasako, dopo nove anni, è rimasto ancora innamorato di Ashita Tendo, con cui era stato fidanzato al liceo. Mentre una strana sfera nera appare nel cielo di Tokyo, causando la preoccupazione di abitanti e militari, Kyoichi rivede Ashita, esattamente identica a nove anni prima: scopre tuttavia che la ragazza nasconde un particolare segreto.
In Giappone, Ashita dorobo è stato pubblicato dal 22 novembre 2007 al 19 maggio 2009 da Shūeisha, sulla rivista Young Jump. In Italia, l'opera è stata pubblicata da Kappa Edizioni, sotto l'etichetta Ronin Manga, dal 17 dicembre 2011 al 28 aprile 2012.
Nell'edizione italiana, i capitoli sono indicati con il termine inglese act.
Nº | Data di prima pubblicazione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | |||||
1 | 19 giugno 2008[1] | ISBN 978-4-08-877442-8 | 17 dicembre 2011[2] | ISBN 978-8-87-471415-5 | ||
Capitoli
| ||||||
2 | 17 ottobre 2008[3] | ISBN 978-4-08-877528-9 | 14 gennaio 2012[4] | ISBN 978-8-87-471420-9 | ||
Capitoli
| ||||||
3 | 19 gennaio 2009[5] | ISBN 978-4-08-877577-7 | 17 marzo 2012[6] | ISBN 978-8-87-471429-2 | ||
Capitoli
| ||||||
4 | 17 luglio 2009[7] | ISBN 978-4-08-877645-3 | 28 aprile 2012[8] | ISBN 978-8-87-471437-7 | ||
Capitoli
|