Arrows A7

Nel mondo di oggi, Arrows A7 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita ha suscitato la curiosità e l’attenzione di esperti, ricercatori, accademici e del grande pubblico. La sua importanza risiede nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, nonché nella sua influenza sullo sviluppo di diversi campi di studio e professioni. In questo articolo esploriamo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Arrows A7, dalla sua origine storica al suo impatto sul presente, analizzandone le implicazioni e proiettando la sua possibile evoluzione nel futuro.

Arrows A7
Boutsen su Arrows A7 a Dallas nel 1984
Descrizione generale
CostruttoreRegno Unito (bandiera)  Arrows
CategoriaFormula 1
SquadraBarclay Nordica Arrows BMW
Progettata daDave Wass
SostituisceArrows A6
Sostituita daArrows A8
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in alluminio
MotoreBMW M12/13 1.5 L4 Turbo
TrasmissioneHewland FGA400 / Arrows
Dimensioni e pesi
Passo2667 mm
Peso547 kg
Altro
CarburanteValvoline
PneumaticiGoodyear
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio del Belgio 1984
Piloti17. Marc Surer
18. Thierry Boutsen
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
13 0 0 0

L' Arrows A7 è una vettura da competizione realizzata dalla Arrows nel 1984.

Sviluppo

L'auto venne realizzata per essere impiegata nella seconda parte della stagione 1984.

Tecnica

Progettata da Dave Wass veniva spinta dal motore turbo M12/13 prodotto dalla BMW, montato su una monoscocca di alluminio. Dotata di cambio Hewland FGA400, poi sostituito con uno fatto dalla Arrows stessa, e gommata con pneumatici Goodyear, fu spesso limitata da problemi al fragile motore.

Attività sportiva

L'auto venne affidata ai piloti Thierry Boutsen e Marc Surer a partire dal Gran Premio del Belgio. Ottenne punti solo nel GP d'Austria (5° Thierry Boutsen, 6° Marc Surer).

Altri progetti