Arriba!!! Arriba!!! è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Data la sua rilevanza nella società odierna, è fondamentale comprenderne l'impatto e l'importanza in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura al suo ruolo nell'economia globale, Arriba!!! Arriba!!! ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse per persone di ogni età e provenienza. Questo articolo esplorerà varie prospettive su Arriba!!! Arriba!!!, offrendo ai lettori una visione completa e dettagliata della sua rilevanza nel mondo di oggi.
Arriba!!! Arriba!!! | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1995–1996 |
Genere | contenitore, per bambini |
Edizioni | 1 |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Heather Parisi |
Ideatore | Paolo Taggi, Lorenzo Cairoli e Maurizio Rasio |
Regia | Pino Leoni |
Musiche | Pinuccio Pirazzoli |
Scenografia | Gaetano Castelli |
Costumi | Marco Stagi |
Fotografia | Marco Incagnoli |
Coreografie | Viviana Massimi |
Produttore | Claudio Zambrano |
Produttore esecutivo | Leandra Leandri |
Rete televisiva | Rai 2 |
Arriba!!! Arriba!!! è stato un programma televisivo italiano per ragazzi, spin-off del contenitore serale Go-Cart e in onda su Rai 2 dal 27 dicembre 1995 al 17 marzo 1996. Era diviso in due parti: la prima aveva inizio alle 20:05, la seconda alle 20:50, dopo il TG2.
Arriba!!! Arriba!!!, titolo tratto dal motto di Speedy Gonzales, fu condotto da Heather Parisi, con gli interventi di Simone Annicchiarico e Peppe Quintale; per la prima volta la soubrette si cimentò nelle vesti di conduttrice unica, in un programma che si proponeva di fornire divertimento educativo. Ideato da Paolo Taggi, Lorenzo Cairoli e Maurizio Rasio, vedeva la collaborazione di un'équipe di consulenti socio-psicologici, tra cui Paolo Crepet e Marina D'Amato.[1]
Ogni settimana erano ospiti due bambini accompagnati da un adulto (nonno, genitore o amico) per affrontare in studio prove d'abilità e vari giochi, inframezzati nell'intervallo dai cartoni della Warner. La "Sfida Finale" consisteva nel rispondere "Sì" o "No" a una serie di domande formulate dalla Parisi. I bambini concorrenti stavano seduti su sedili puff imbottiti di sostanze viscose.