Nel mondo di oggi, Aromitalia 3T Vaiano è diventato un argomento di interesse e dibattito per un'ampia gamma di persone. Con la sua crescente rilevanza nella società, Aromitalia 3T Vaiano continua a generare opinioni e prospettive diverse che influiscono sulle decisioni individuali e collettive. Sia a livello personale, professionale o sociale, Aromitalia 3T Vaiano esercita un’influenza significativa sul modo in cui pensiamo e agiamo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Aromitalia 3T Vaiano e il suo impatto sulle nostre vite, nonché le implicazioni che ciò ha per il futuro.
L'Aromitalia 3T Vaiano, nota in passato come Aromitalia Basso Bikes Vaiano, è una squadra femminile italiana di ciclismo su strada con licenza di UCI Women's Continental Team.
Guidata dal presidente Stefano Giugni e dai direttori sportivi Paolo Baldi e Matteo Ferrari, la squadra ha sede a Vaiano, in provincia di Prato, ed è attiva tra le Elite UCI dal 2010.[1] Nelle stagioni di attività ha ottenuto successi in gare internazionali con Rasa Leleivytė e Letizia Borghesi, vincitrici rispettivamente di un Giro dell'Emilia e di una tappa al Giro d'Italia, affermandosi tra le principali formazioni italiane.
Cronistoria
Annuario
Anno
|
Codice
|
Nome
|
Cat.
|
Biciclette
|
Dirigenza
|
2010[1]
|
VAI
|
Vaiano Solaristech
|
WT
|
Fondriest
|
Manager: Stefano Giugni Dir. sportivi: Elisa Maggini, Stefano Giugni, Renato Poli
|
2011[2]
|
VAI
|
Vaiano Solaristech
|
WT
|
Fondriest
|
Manager: Stefano Giugni Dir. sportivi: Elisa Maggini, Paolo Baldi, Renato Poli
|
2012[3]
|
VAI
|
Vaiano Tepso
|
WT
|
Fondriest
|
Manager: Stefano Giugni Dir. sportivi: Elisa Maggini, Paolo Baldi, Renato Poli
|
2013[4]
|
VAI
|
Vaiano Fondriest
|
WT
|
Fondriest
|
Manager: Stefano Giugni Dir. sportivi: Elisa Maggini, Paolo Baldi, Renato Poli
|
2014[5]
|
VAI
|
Vaiano Fondriest
|
WT
|
Fondriest
|
Manager: Stefano Giugni Dir. sportivi: Elisa Maggini, Paolo Baldi, Matteo Ferrari, Renato Poli
|
2015[6]
|
VAI
|
Aromitalia Vaiano
|
WT
|
Fondriest
|
Manager: Stefano Giugni Dir. sportivi: Elisa Maggini, Paolo Baldi, Matteo Ferrari, Renato Poli
|
2016[7]
|
VAI
|
Aromitalia Vaiano
|
WT
|
Fondriest
|
Manager: Stefano Giugni Dir. sportivi: Elisa Maggini, Paolo Baldi, Matteo Ferrari, Renato Poli
|
2017[8]
|
VAI
|
Aromitalia Vaiano
|
WT
|
Fondriest
|
Manager: Stefano Giugni Dir. sportivi: Paolo Baldi, Matteo Ferrari, Elisa Maggini, Renato Poli
|
2018[9]
|
VAI
|
Aromitalia Vaiano
|
WT
|
Fondriest
|
Manager: Stefano Giugni Dir. sportivi: Paolo Baldi, Matteo Ferrari
|
2019[10]
|
VAI
|
Aromitalia Basso Bikes Vaiano
|
WT
|
Basso Bikes
|
Manager: Stefano Giugni Dir. sportivi: Paolo Baldi, Stefano Bigozzi, Matteo Ferrari
|
2020[11]
|
VAI
|
Aromitalia Basso Bikes Vaiano
|
WT
|
Basso Bikes
|
Manager: Stefano Giugni Dir. sportivi: Paolo Baldi, Matteo Ferrari
|
2021[12]
|
VAI
|
Aromitalia Basso Bikes Vaiano
|
CTW
|
Basso Bikes
|
Manager: Stefano Giugni Dir. sportivi: Paolo Baldi, Matteo Ferrari
|
2022[13]
|
VAI
|
Aromitalia Basso Bikes Vaiano
|
CTW
|
Basso Bikes
|
Manager: Stefano Giugni Dir. sportivi: Paolo Baldi, Matteo Ferrari
|
Palmarès
Aggiornato al 31 dicembre 2021.
Grandi Giri
- Partecipazioni: 13 (2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022)
- Vittorie di tappa: 1
- 2019: 1 (Letizia Borghesi)
- Vittorie finali: 0
- Altre classifiche: 0
Campionati nazionali
- Cronometro: 2013, 2014 (Sérika Gulumá)[14][15]
- In linea: 2015, 2017, 2018 (Lija Laizāne)[16][17][18]
- Cronometro: 2015, 2017, 2018 (Lija Laizāne)[16][17][18]
- In linea: 2011, 2018 (Rasa Leleivytė);[19][18] 2021 (Inga Češulienė)[20]
- Cronometro: 2010 (Katažina Sosna);[21] 2021 (Inga Češulienė)[20]
- In linea: 2012 (Alona Andruk)[22]
Organico 2022
Aggiornato al 20 marzo 2022.[13]
Staff tecnico
Rosa
Note
- ^ a b (EN) VAIANO SOLARISTECH, su uci.org. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) VAIANO SOLARISTECH, su uci.org. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) VAIANO TEPSO, su uci.org. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) VAIANO FONDRIEST, su uci.org. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) VAIANO FONDRIEST, su uci.org. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) AROMITALIA VAIANO, su uci.org. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) AROMITALIA VAIANO, su uci.org. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) AROMITALIA VAIANO, su uci.org. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) AROMITALIA VAIANO, su uci.org. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) AROMITALIA - BASSO BIKES - VAIANO, su uci.org. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) AROMITALIA - BASSO BIKES - VAIANO, su uci.org. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) AROMITALIA BASSO BIKES VAIANO, su uci.org. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ a b (EN) AROMITALIA BASSO BIKES VAIANO, su uci.org. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) Vaiano - Fondriest (UCI) » 2013, su procyclingstats.com. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) Vaiano - Fondriest (UCI) » 2014, su procyclingstats.com. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ a b (EN) Aromitalia Vaiano (UCI) » 2015, su procyclingstats.com. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ a b (EN) Aromitalia Vaiano (UCI) » 2017, su procyclingstats.com. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ a b c (EN) Aromitalia Vaiano (UCI) » 2018, su procyclingstats.com. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) Vaiano - Solaristech (UCI) » 2011, su procyclingstats.com. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ a b (EN) Aromitalia - Basso Bikes - Vaiano (UCI) » 2021, su procyclingstats.com. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) Vaiano - Solaristech (UCI) » 2011, su procyclingstats.com. URL consultato il 20 marzo 2022.
- ^ (EN) Vaiano - Riverauto (UCI) » 2010, su procyclingstats.com. URL consultato il 20 marzo 2022.
Altri progetti
Collegamenti esterni