Oggi ci immergeremo nell'entusiasmante mondo di Arne (Beozia), un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Arne (Beozia) ha lasciato un segno indelebile nelle nostre vite. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti che rendono Arne (Beozia) un argomento di interesse generale, dalle sue origini fino alla sua attualità. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio nel cuore di Arne (Beozia), dove scoprirai i suoi segreti, miti e realtà, nonché il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Non perdere questa occasione per esplorare in modo approfondito Arne (Beozia) e ampliare le tue conoscenze su questo entusiasmante argomento!
Arne | |
---|---|
Nome originale | Άρνη |
Territorio e popolazione | |
Lingua | greco antico |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Coordinate | 38°28′58.37″N 22°55′59.81″E |
Cartografia | |
Arne (in greco antico: Άρνη?) era una polis dell'antica Grecia ubicata in Beozia, menzionata da Omero nel catalogo delle navi dell'Iliade.[1]
Strabone proposte diverse alternative per l'ubicazione di Arne: in primo luogo, alcuni credevano che fosse l'antico nome di Acrefia, altri sottolineavano la possibilità che, come Midea, era stata inghiottita dal lago Copaide. Inoltre, l'autore non condivideva l'assunto di Zenodoto di Efeso, il quale credeva che Arne era la stessa città di Ascra, la città natale di Esiodo.[2]
Secondo Pausania, Arne era l'antico nome di Cheronea.[3]
In epoca moderna si è tentato di identificare Arne con Gla, o con la città di Flegias, ma tali tentativi non offrono maggiori garanzie rispetto alle vecchie ipotesi.[4]