In questo articolo esploreremoArmando Ferroni_, un argomento che nel tempo ha catturato l'attenzione e l'intrigo di molte persone. _Var1_ è un tema che ha generato dibattito, polemiche e ammirazione in diversi ambiti di interesse, dalla scienza all'arte, passando per la politica e la storia. Attraverso questo scritto cercheremo di comprendere ulteriormente le implicazioni e il significato di Armando Ferroni_, nonché il suo impatto sulla società e sul mondo in generale. Ci immergeremo nella sua essenza, nella sua evoluzione nel corso degli anni e nelle diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento. Preparati a entrare in un mondo di scoperte e riflessioni su Armando Ferroni_.
Armando Ferroni | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 177[1] cm | ||||||||||||
Peso | 72[1] kg | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||
Squadra | Genoa U-15 (vice) | ||||||||||||
Termine carriera | 1993 - giocatore | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Armando Ferroni (Roma, 3 aprile 1961) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
Cresciuto nell'OMI Roma, stessa società nella quale ha militato il fratello maggiore Mauro,[senza fonte] futuro vincitore di uno scudetto col Verona, nel 1978 fece il suo debutto in Serie A con la Fiorentina, dove rimase per cinque stagioni raccogliendo 102 presenze; in questo periodo vanta anche due convocazioni con l'Italia under 21 senza scendere in campo.
Nel 1984 viene ceduto all'Avellino dove disputa 105 presenze in quattro stagioni di massima serie, di cui l'ultima segnata dalla retrocessione in Serie B.
Nella stagione successiva dopo un mese viene ceduto al Genoa dove conclude la sua carriera nel 1993.
In carriera ha totalizzato complessivamente 265 presenze e 4 reti in Serie A e 24 presenze in Serie B.
Ritiratosi, gestisce assieme all'ex compagno di squadra rossoblu Marco Nappi una scuola calcio, la A.S.D. Figenpa, con sede a Genova.
Dal 2015 entra a far parte dello staff del settore giovanile del Genoa in qualità di vice allenatore della formazione Under 15.