Arli$$

In questo articolo esploreremo l'impatto e la rilevanza di Arli$$ nella società contemporanea. Arli$$ è un argomento che ha suscitato l'interesse di esperti, accademici e professionisti in vari ambiti, per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Nelle prossime righe analizzeremo le implicazioni di Arli$$ in ambito sociale, economico, culturale e politico, esaminando come questo fenomeno abbia plasmato le nostre percezioni, comportamenti e relazioni interpersonali. Allo stesso modo, approfondiremo le diverse prospettive e dibattiti sorti attorno a Arli$$, con l'obiettivo di far luce sulle sue molteplici sfaccettature e realtà.

Arli$$
PaeseStati Uniti d'America
Anno1996-2002
Formatoserie TV
Generesitcom, sportivo
Stagioni7
Episodi80
Durata30 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto1,33 : 1
Crediti
Interpreti e personaggi
MusicheEd Smart
Produttore esecutivoTimothy Marx, Michael Tollin
Casa di produzioneHome Box Office, Rysher Entertainment
Prima visione
Dal10 agosto 1996
All'8 settembre 2002
Rete televisivaHome Box Office

Arli$$ è una serie televisiva statunitense in 80 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 7 stagioni dal 1996 al 2002.

Trama

Le vicende di un agente sportivo e del suo gruppo di collaboratori.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV USA
Prima stagione 11 1996
Seconda stagione 10 1997
Terza stagione 13 1998
Quarta stagione 12 1999
Quinta stagione 13 2000
Sesta stagione 10 2001
Settima stagione 11 2002

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

Personaggi secondari

Guest star

Quasi ogni episodio include uno o più personaggi di rilievo, soprattutto del settore sportivo (atleti, allenatori, personaggi delle emittenti televisive), che appaiono nel ruolo di loro stessi.

Produzione

La serie è stata prodotta da Home Box Office e Rysher Entertainment.

Tra i registi sono accreditati: Michael Grossman in 12 episodi (1998-2002), Robert Wuhl in 8 episodi (1996-2002), Stephen C. Confer in 7 episodi (1998-2002), Melanie Mayron in 7 episodi (1998-2002), Timothy Marx in 6 episodi (1997-2002), Rodman Flender in 4 episodi (1996-1997), Linda Rockstroh in 4 episodi (1998-2001), John Murray in 4 episodi (1999-2002), Rena Sternfeld-Allon in 4 episodi (1999-2002), Peter Baldwin in 3 episodi (1996-1997), Andy Wolk in 2 episodi (1996-1999), Nick Marck in 2 episodi (1996), John Fortenberry in 2 episodi (1997-1998), John Payson in 2 episodi (1997), Ellen S. Pressman in 2 episodi (1997), Perry Lang in 2 episodi (1998),

Tra gli sceneggiatori sono accreditati: Joan Ackermann in 16 episodi (1996-2002), Kevin Falls in 12 episodi (1996-2000), Matt McGuinness in 12 episodi (1998-2002), Allan Stephan in 9 episodi (1998-2002), Robert Wuhl in 8 episodi (1996-2002), Barry Gold in 8 episodi (1997-2000), Nunzio DeFilippis in 5 episodi (1999-2001), Christina Weir in 5 episodi (1999-2001), Norman Chad in 3 episodi (1997-2000), Rebecca Reynolds in 3 episodi (2001-2002), Andy Munsey in 2 episodi (1996-1997), Jon Hayman in 2 episodi (1996), Scott Kaufer in 2 episodi (1997), Chrisanne Eastwood in 2 episodi (2001-2002), Seth Greenland in 2 episodi (2002).

Colonna sonora

Le musiche sono state composte da Ed Smart.

Distribuzione

La serie è stata trasmessa negli Stati Uniti dal 10 agosto 1996 all'8 settembre 2002 sulla rete televisiva Home Box Office.[1]

Alcune delle uscite internazionali sono state: in Israele il 5 settembre 1998, in Francia il 13 marzo 1999, in Svezia il 24 marzo 1999.

Note

  1. ^ Arli$$, su TV.com, Red Ventures. URL consultato l'11 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).

Collegamenti esterni