Oggi il tema Arialdo Giobbi è di grande attualità nella società. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nel mondo, Arialdo Giobbi è diventato un punto di interesse per molte persone. Che Arialdo Giobbi sia un fenomeno culturale, una scoperta scientifica o una figura storica, il suo impatto sulle nostre vite è innegabile. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Arialdo Giobbi e la sua influenza in diverse aree, fornendo una visione ampia e arricchente su questo argomento che continua a catturare l'attenzione del pubblico di tutto il mondo.
Arialdo Giobbi | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club | |||||||
| |||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Arialdo Giobbi (Bodio, 1º ottobre 1923 – Varese, 21 gennaio 2018[1]) è stato un cestista svizzero naturalizzato italiano.
Nasce in Svizzera da padre elvetico e madre italiana, originaria di Varese. Alla morte del padre si trasferisce con la famiglia nella città giardino.
In Serie A ha vestito la maglia di Varese, con cui ha giocato dall'anno della fondazione, il 1945, fino al 1951. Fratello di Valerio Giobbi ha giocato con lui nei primi anni della storia della squadra varesina.