Argus As.II

In questo articolo esploreremo Argus As.II da diverse prospettive, analizzando la sua importanza nella società odierna e la sua rilevanza in vari ambiti. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica, Argus As.II ha svolto un ruolo determinante nel modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Argus As.II si è evoluto nel tempo e come continua a plasmare il nostro modo di pensare e agire. Inoltre, esamineremo il modo in cui Argus As.II è stato affrontato da diverse discipline accademiche e professionali, evidenziando il suo potenziale nel generare cambiamenti significativi nella società. In questo articolo rifletteremo sull'impatto di Argus As.II sulla nostra vita quotidiana ed esploreremo il suo significato nel contesto attuale.

Argus As.II
Rappresentazione grafica di un Argus As II
Descrizione generale
CostruttoreGermania (bandiera) Argus Motoren
Tipomotore in linea
Numero di cilindri6
Alimentazionecarburatore doppio corpo
Schema impianto
Cilindrata10,353 L
Alesaggio130 mm
Corsa130 mm
DistribuzioneSOHC 2 valvole per cilindro
Combustione
Raffreddamentoa liquido
Uscita
Potenza120 PS (89 kW) a 1 350 gir/min[1][2]
voci di motori presenti su Wikipedia

L'Argus As.II era un motore aeronautico a 6 cilindri in linea raffreddato a liquido prodotto dall'azienda tedesco imperiale Argus Motoren GmbH nel 1914.[1][2]

La sua sigla deriva dalla categorizzazione Idflieg vigente nell'Impero tedesco, che assegnava la denominazione in numeri romani in base alla fascia di potenza.

Il Gruppe II era quello assegnato ai motori nella fascia corrispondente ai 110 - 120 PS (82 - 89 kW) di potenza nominale erogata.

Velivoli utilizzatori

Germania (bandiera) Germania
Svizzera (bandiera) Svizzera

Note

Bibliografia

Altri progetti