Arcesio

In questo articolo verrà affrontata la questione Arcesio, che è della massima importanza in vari ambiti della società. Arcesio è oggetto di studio e interesse da molti anni e la sua attualità rimane valida anche oggi. Nel corso della storia, Arcesio ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, a livello personale, professionale o accademico. Attraverso questo articolo miriamo ad approfondire la conoscenza e la comprensione di Arcesio, esplorando le sue diverse sfaccettature e le possibili implicazioni nella società moderna. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di far luce su aspetti importanti legati a Arcesio, in modo da fornire una visione completa e arricchente per il lettore.

Disambiguazione – Se stai cercando l'architetto greco antico, vedi Arcesio (architetto).
Arcesio
Nome orig.Ἀρκείσιος
Caratteristiche immaginarie
Sessomaschio
Professionere di Itaca

Arcesio (in greco antico: Ἀρκείσιος?) o anche Arcisio, come è altrettanto consueta la forma di Archesio o Arcesiade è un personaggio della mitologia greca, figlio di Cefalo e di Procri, oppure secondo altri autori, di Zeus e di Eurodia[1].

Mitologia

Zeus diede alla sua discendenza una linea di figli unici, infatti ebbe come figlio solo Laerte, che a sua volta ebbe Ulisse il quale come unico discendente ebbe Telemaco[2][3][4].
Sua moglie (e madre di Laerte) fu Calcomedusa[5].

Pareri secondari

Secondo un'altra versione della leggenda sua madre era un'orsa e da qui l'origine del suo nome.

Etimologia

Il suo nome si ricollega al greco e significa "orsa".

Note

  1. ^ Ovidio, Le metamorfosi, 13, 144.
  2. ^ Omero, Odissea, XIV, 182 e XVI, 118.
  3. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, I, 9, 16.
  4. ^ Igino, Fabulae, 173.
  5. ^ Scoli, su Odissea', 16, 118.

Bibliografia