In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Arcadia (moglie di Zenone) e tutto ciò che questo concetto racchiude. Dalle sue origini fino alla sua attualità, approfondiremo gli aspetti chiave che ci permetteranno di comprendere a fondo Arcadia (moglie di Zenone) e il suo impatto in diversi ambiti. Attraverso un'analisi approfondita e una prospettiva critica, scopriremo l'importanza di Arcadia (moglie di Zenone) nella nostra società attuale e come si è evoluta nel tempo. Dalle sue implicazioni nella cultura popolare alla sua influenza sull'economia globale, Arcadia (moglie di Zenone) è un argomento che merita di essere esplorato in profondità per comprenderne la portata e la rilevanza nel mondo di oggi.
Arcadia (in greco antico: Αρκαδία?, Arkadia; fl. V secolo) sarebbe, secondo l'enciclopedia bizantina Suda, il nome della seconda moglie dell'imperatore Zenone, la cui tomba si trovava a Costantinopoli, all'interno delle terme Arcadianae, nei pressi dei monumenti noti come Luoghi, nei terreni dell'Arcigenerale (l'arcangelo Michele), nel luogo dove Zenone processò i partigiani di Basilisco e che rese inaccessibile.
Sebbene sia improbabile che Arcadia sia stata la seconda moglie di Zenone (l'altra moglie attestata, Ariadne, gli sopravvisse), effettivamente poteva esistere una statua dedicata ad una "Arcadia" a Costantinopoli, che la fonte della Suda avrebbe connesso a Zenone; alternativamente è possibile che Arcadia fosse la prima moglie di Zenone, cui diede l'omonimo figlio.