In questo articolo affronteremo Aquae Mundi da una prospettiva ampia e dettagliata, con l’obiettivo di fornire al lettore una panoramica completa dell’argomento in questione. Verranno analizzati diversi aspetti correlati, come la sua origine, l'evoluzione, le ripercussioni e le possibili sfide future. Allo stesso modo, verranno esplorate diverse opinioni e approcci con lo scopo di offrire una visione completa ed equilibrata. Attraverso un viaggio attraverso i diversi punti di vista e gli studi rilevanti, questo articolo cercherà di fornire al lettore una comprensione profonda e arricchente di Aquae Mundi.
Aquae Mundi | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Russi |
Indirizzo | Via Vecchia Godo, 34A |
Caratteristiche | |
Tipo | Museo vivente |
Sito web | |
Aquae Mundi è una ODV[non chiaro] di Russi, in provincia di Ravenna.
Comprende il museo zoologico La Vita nelle Acque, con collezioni che toccano tutte le più importanti classi del mondo animale; la Grotta delle Salamandre, una suggestiva grotta artificiale di 650 mq progettata e realizzata per la conservazione degli Anfibi italiani e non solo; e infine l'Oasi, un centro di conservazione, studio e ricerca dedicato ad Pesci, Rettili e Avifauna di 7 ettari.
La struttura è un punto di riferimento regionale ed europeo per le attività di gestione della fauna e salvaguardia della biodiversità.[senza fonte]
Fino al 2009 Aquae Mundi è stato un acquario situato a Russi,in provincia di Ravenna, nonché il primo centro italiano dedicato alla valorizzazione didattica degli anfibi. Era esteso per 6000 m² e diviso in tre aree tematiche: un'area chiamata Mare Nostrum dedicata agli animali del Mar Mediterraneo, un'area per Anfibi e acque dolci con 100 specie di anfibi italiani ed esotici e pesci d'acqua dolce e infine l'area I Rettili con diverse specie di rettili.