Nel mondo moderno, Appias nero ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua nascita, Appias nero ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti, diventando un argomento di interesse per una vasta gamma di persone. In questo articolo esploreremo nel dettaglio l’importanza di Appias nero in vari contesti, analizzando la sua influenza in diversi ambiti della società. Attraverso un'analisi approfondita, scopriremo come Appias nero ha influenzato il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. Inoltre, esamineremo le tendenze attuali relative a Appias nero e la sua proiezione nel futuro. Senza dubbio, Appias nero ha dimostrato di essere un argomento di rilevanza globale, svolgendo un ruolo fondamentale nel plasmare il mondo contemporaneo.
Appias nero | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Pieridae |
Sottofamiglia | Pierinae |
Tribù | Pierini |
Genere | Appias |
Specie | A. nero |
Nomenclatura binomiale | |
Appias nero Wallace, 1867 | |
Sottospecie | |
|
Appias nero Wallace, 1867, è una farfalla della famiglia delle Pieridae.
È probabilmente l'unica specie al mondo interamente arancione.
Le femmine sono simili ai maschi, ma presentano un bordo nero attorno alle ali e una fascia nera sulle ali posteriori.
Poco si sa del bruco di questa specie, salvo che si alimenta a spese delle Capparidacee.
Ampiamente diffusa dall'India alla Birmania, Malaysia, Filippine e Celebes.