Nel mondo di oggi, Apostolos Papastamos rimane un argomento fondamentale e intrigante che attira l'attenzione di accademici, scienziati, professionisti e appassionati. L'importanza di Apostolos Papastamos si manifesta in diversi ambiti, dalla medicina alla tecnologia, passando per la politica e la cultura. Nel corso della storia, Apostolos Papastamos è stato oggetto di studio e dibattito, dimostrando la sua rilevanza e il suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Apostolos Papastamos, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza attuale, con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento affascinante e in continua evoluzione.
Apostolos Papastamos | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||||||
Peso | 76 kg | ||||||||||||||||
Nuoto ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | misti | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 21 giugno 2024 | |||||||||||||||||
Apostolos Papastamos (in greco Απόστολος Παπασταμος?; La Canea, 20 marzo 2001) è un nuotatore greco, specializzato nei misti.
Vincitore di un oro mondiale e due ori europei a livello giovanile, nel 2021 ha rappresentato la Grecia alle Olimpiadi di Tokyo.[1]
Agli europei di Belgrado del 2024 sale sul gradino più alto del podio nei 400 metri misti, diventando il primo atleta greco a riuscire a vincere tale gara nella storia della competizione.[2]