Apogonidae

In questo articolo esploreremo Apogonidae da una prospettiva completamente nuova, analizzando tutti gli aspetti che lo circondano per fornire una panoramica completa e dettagliata di questo argomento. Dalla sua origine alla sua influenza oggi, esamineremo in modo completo ogni aspetto di Apogonidae, per aiutare a comprenderne l'importanza e la rilevanza in diversi contesti. Attraverso ricerche approfondite e un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce su Apogonidae e svelare i misteri che lo circondano. Sintetizzando diverse fonti e punti di vista, cercheremo di offrire un'analisi rigorosa e obiettiva di Apogonidae, consentendo al lettore di approfondire questo appassionante argomento.

Apogonidi - Pesci cardinali
Apogon leptacanthus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaApogonidae

La famiglia Apogonidae comprende 332 specie di pesci d'acqua salata, appartenenti all'ordine Perciformes.

Distribuzione e habitat

Questi pesci sono diffusi in tutti gli oceani e nei mari tropicali e subtropicali.

Descrizione

La forma tipica del corpo è tozza e corta oppure magra e allungata (a seconda delle specie), con grandi occhi e bocca che occupa i 3/4 della testa. Due pinne dorsali, la prima con raggi più robusti. Peduncolo caudale stretto, coda biforcuta.

Sono piccoli pesci, di circa 7-10 cm di lunghezza (20 cm in alcune specie), con comportamenti predatori notturni; durante il giorno preferiscono nascondersi tra le rocce o i coralli.

In Italia

La specie più comune nelle acque italiane è Apogon imberbis ovvero il Re di triglie o Pesce cardinale, dalla colorazione rossastra, noto per l'originale strategia riproduttiva, perché durante la cova i maschi tengono le uova in bocca fino alla schiusa.

Acquariofilia

Non è possibile descrivere uniformemente una livrea, in quanto sono molto diversificate tra loro. Tuttavia esistono alcune specie particolarmente attraenti che hanno attirato l'interesse degli acquariofili: si segnalano tra gli altri i più diffusi

Sottofamiglie e generi

Pterapogon kauderni

Note

  1. ^ Non riconosciuto da alcuni autori e ritenuto sinonimo di Pterapogon.

Altri progetti

Collegamenti esterni