Nel mondo di oggi, Apkallu è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse a livello globale. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società contemporanea, Apkallu ha giocato un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso la sua influenza sulla cultura popolare, il suo contributo al progresso tecnologico o il suo significato nella storia, Apkallu ha generato un vasto campo di studio e ricerca che continua ad affascinare sia esperti che hobbisti. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Apkallu, analizzandone l'importanza e la portata in diversi ambiti, per comprenderne appieno il significato nel mondo di oggi.
Apkallu, in lingua accadica, o Abgal, in sumero e nella mitologia sumera, è il termine che indica i Sette Sapienti.
Gli Apkallu sono esseri semidivini, metà uomini e metà pesci (nel periodo neoassiro sono spesso rappresentati come uomini-aquile[1]), emersi dall'Apsû, l'abisso primordiale, inviati dal dio Enki (Ea in lingua accadica) per insegnare agli uomini i Me, ovvero le arti, i mestieri, il codice morale ed in generale i princìpi della civiltà[2].
I sette Apkallu consiglieri dei re antediluviani sono[3][4]:
Dopo il Diluvio universale, l'unico ed ultimo Apkallu è Nungalpiriggal, consigliere del re Enmerkar di Uruk, dopodiché tutti gli altri re sumeri post-diluviani, ormai detentori della civiltà, non hanno più associato un Apkallu ma un Ummânū, ovvero un consigliere del tutto umano e non più una semi-divinità.[3]