Nel mondo di oggi, Antonio Valgoi è un argomento di grande rilevanza e dibattito. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Antonio Valgoi è diventato un elemento chiave nella nostra società, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. Dall'economia alla politica, Antonio Valgoi ha generato discussioni e riflessioni in tutti gli ambiti. Ecco perché è fondamentale analizzare a fondo questo fenomeno, comprenderne le implicazioni e cercare soluzioni alle sfide che presenta. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Antonio Valgoi, dalla sua origine al suo impatto oggi, con l'obiettivo di offrire una panoramica completa e arricchente di questo argomento molto rilevante.
Antonio Valgoi | |
---|---|
Nascita | Vallecrosia, 1907 |
Morte | Argostoli, 22 settembre 1943 |
Cause della morte | Fucilazione |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Artiglieria |
Reparto | VII Gruppo cannoni da 105/28 |
Grado | Capitano di complemento |
Comandanti | Antonio Gandin |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna italiana di Grecia |
Battaglie | Eccidio di Cefalonia |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Combattenti Liberazione[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Antonio Valgoi (Vallecrosia, 1907 – Argostoli, 22 settembre 1943) è stato un militare italiano, decorato di medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della seconda guerra mondiale[2].
Nacque a Vallecrosia, allora in provincia di Porto Maurizio e ora di Imperia, nel 1907, figlio di Remigio e Adele Oviglio.[1] Tra l'agosto 1928 e l'ottobre 1929 svolse il servizio militare di leva nel Regio Esercito presso il 2º Raggruppamento artiglieria pesante campale.[1] Nel 1934 conseguì la laurea in medicina presso l'università di Padova, esercitando successivamente la professione a Venezia.[1] Promosso tenente nel 1935, all'atto della mobilitazione generale in vista dell'entrata in guerra del Regno d'Italia, avvenuta il 10 giugno 1940, chiese, e ottenne, di rientrare in servizio attivo.[1]
Assegnato al 3º Raggruppamento artiglieria di Corpo d'armata a Cremona, fu promosso capitano il 1º marzo 1941 e in quello stesso mese partì per l'Albania per combattere nella campagna italiana di Grecia. Fu comandante del reparto munizioni e viveri del VII Gruppo cannoni da 105/28; al momento della proclamazione dell'armistizio dell'8 settembre 1943 si trovava sull'isola di Cefalonia, inquadrato nella 33ª Divisione fanteria "Acqui",[1] decidendo di non aderire alla Repubblica di Salò ma restare fedele al re. Prese attivamente parte alla difesa della sua posizione dagli attacchi tedeschi sino a che, costretto alla resa, fu ucciso con una raffica di mitragliatrice.[1]
Con Decreto Presidenziale del 16 ottobre 1956 fu insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2]
Nella caserma "Manfredini" di Cremona, sede del 3º Reggimento artiglieria di Corpo d'Armata, in occasione delle celebrazioni dell'80º anniversario di fondazione del reparto e nel 60° dell'eccidio di Cefalonia è stata apposta una lapide a ricordo del capitano Antonio Valgoi e del maggiore Armando Pica[3].