Nel mondo moderno, Antonio Cirillo ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua nascita, Antonio Cirillo ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti, diventando un argomento di interesse per una vasta gamma di persone. In questo articolo esploreremo nel dettaglio l’importanza di Antonio Cirillo in vari contesti, analizzando la sua influenza in diversi ambiti della società. Attraverso un'analisi approfondita, scopriremo come Antonio Cirillo ha influenzato il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. Inoltre, esamineremo le tendenze attuali relative a Antonio Cirillo e la sua proiezione nel futuro. Senza dubbio, Antonio Cirillo ha dimostrato di essere un argomento di rilevanza globale, svolgendo un ruolo fondamentale nel plasmare il mondo contemporaneo.
Antonio Cirillo (Castellammare di Stabia, 3 agosto 1975) è un ex canottiere italiano, quattro volte medaglia ai campionati del mondo di canottaggio, campione, con il ruolo di timoniere, ai campionati mondiali di Tampere 1995[1], la medaglia d'argento del 1994 fu anche l'ultima conquistata da Carmine Abbagnale, l'unica non in coppia col fratello Giuseppe.
Biografia
Ha iniziato il canottaggio quasi per caso, spinto dal glorioso timoniere dei fratelli Abbagnale, Giuseppe Di Capua, che è anche suo parente[2], e fu proprio Cirillo, nel 1994 ai mondiali di Indianapolis, il timoniere dell'ultimo alloro internazionale dei fratelloni, conquistato da Carmine, con Gioacchino Cascone, in quanto che Giuseppe si era ritirato l'anno precedente.
Palmarès
Onorificenze
«laureatosi campione mondiale di canottaggio»
—
Tampere,
1995
Note
Collegamenti esterni