Anton Maria Visdomini

In questo articolo verrà affrontata la questione Anton Maria Visdomini, che è della massima importanza in vari ambiti della società. Anton Maria Visdomini è oggetto di studio e interesse da molti anni e la sua attualità rimane valida anche oggi. Nel corso della storia, Anton Maria Visdomini ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, a livello personale, professionale o accademico. Attraverso questo articolo miriamo ad approfondire la conoscenza e la comprensione di Anton Maria Visdomini, esplorando le sue diverse sfaccettature e le possibili implicazioni nella società moderna. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di far luce su aspetti importanti legati a Anton Maria Visdomini, in modo da fornire una visione completa e arricchente per il lettore.

Anton Maria Visdomini (Arcola, XV secoloXVI secolo) è stato un umanista e letterato italiano.

Castello di Arcola

Signore di Arcola in Lunigiana, studiò lettere greche e latine presumibilmente all'Università di Bologna.
Fu precettore a Modena presso la nobile famiglia Rangoni dei figli del famoso condottiero Niccolò Maria Rangoni, Ginevra[1] e Guido[2].

Opere

  • Statuti e decreti di Genova, 1498[3]
  • Dialogus Antonii Mariae Visdomini de otio & Sybillis, Bologna, 1509[4]

Note

  1. ^ Ginevra Canonici Facchini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal secolo, Venezia, 1824.
  2. ^ Condottieri di ventura. Guido Rangoni, su condottieridiventura.it (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2014).
  3. ^ Storia letteraria della Liguria, tomo primo, Genova, 1824.
  4. ^ Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena, 1791.

Bibliografia