Nel mondo di oggi, Antisovietismo è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua rilevanza in campo scientifico, Antisovietismo è diventato un argomento di interesse generale per un ampio spettro di pubblico. In questo articolo esploreremo argomenti legati a Antisovietismo, analizzandone l'importanza, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Dalle sue origini ad oggi, Antisovietismo è stato oggetto di dibattito, controversia e fascino, e nelle righe che seguono cercheremo di fare luce su questo argomento così attuale nel mondo contemporaneo.
Con il termine antisovietismo s'intende l'atteggiamento critico o di opposizione proprio di chi si impegna attivamente a contrastare, culturalmente e politicamente, l'ideologia (e in passato anche il governo) dell'ex Unione Sovietica. Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica il termine è caduto in disuso.[1]
Il termine non è semanticamente sinonimo di anticomunista (considerando anche che ambienti eurocomunisti e maoisti erano spesso ostili ai sovietici), né tantomeno di nazista o fascista.[2]
Questo termine era solito riferirsi a: