Ansley Cargill

Nel seguente articolo esploreremo Ansley Cargill, un argomento che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Ansley Cargill è un argomento che copre diverse aree di studio e ha un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esamineremo diversi aspetti di Ansley Cargill, dalle sue origini ed evoluzione fino alle sue implicazioni oggi. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Ansley Cargill, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Unisciti a noi in questo tour di Ansley Cargill e scopri la sua importanza nel mondo di oggi.

Ansley Cargill
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza170 cm
Tennis
Termine carriera2006
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 199–162
Titoli vinti 0 WTA, 4 ITF
Miglior ranking No. 90 (5 maggio 2003)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2003)
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (2003)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2003)
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (2000, 2001, 2002, 2003)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 90–94
Titoli vinti 0 WTA, 4 ITF
Miglior ranking No. 67 (13 settembre 2004)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (2004)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2004)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2004)
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (2002)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (2003)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al Definitivo

Ansley Cargill (Atlanta, 5 gennaio 1982) è un'ex tennista statunitense.

Carriera

Nel corso della sua carriera ha vinto 4 titoli ITF di singolare e 4 di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto i suoi migliori risultati raggiungendo il secondo turno nel singolare all'Australian Open nel 2003.

Statistiche

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

Torneo 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
Australia (bandiera) Australian Open A A 1T 2T 1T A A
Francia (bandiera) Open di Francia A A A 1T A A A
Regno Unito (bandiera) Wimbledon A A A 1T A A A
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T 1T 1T 1T A A A

Doppio nei tornei del Grande Slam

Torneo 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
Australia (bandiera) Australian Open A A A A 1T A A
Francia (bandiera) Open di Francia A A A A 2T A A
Regno Unito (bandiera) Wimbledon A A A A 2T A A
Stati Uniti (bandiera) US Open A 1T 3T 2T 2T A A

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

Torneo 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
Australia (bandiera) Australian Open A A A A A A A
Francia (bandiera) Open di Francia A A A A A A A
Regno Unito (bandiera) Wimbledon A A A A A A A
Stati Uniti (bandiera) US Open A A A 1T A A A

Collegamenti esterni