Ansfrido

In questo articolo verrà esplorato l'impatto di Ansfrido sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Ansfrido ha suscitato continuo interesse e dibattito in vari campi, sia nella politica, nella cultura popolare, nella scienza o nella vita quotidiana delle persone. Nel corso degli anni, Ansfrido è stato oggetto di studi e ricerche che hanno tentato di comprendere la sua influenza sul modo in cui ci relazioniamo, pensiamo e operiamo nel mondo. Senza dubbio, Ansfrido è stato protagonista di importanti trasformazioni, generando polemiche, ammirazione e riflessioni che lo posizionano come un argomento rilevante oggi. In questo senso sarà interessante analizzare i diversi aspetti che circondano Ansfrido e il suo impatto sulla società contemporanea.

Ansfrido, o Ansfrit (... – post 698), è stato un duca longobardo, duca del Friuli dal 695 circa al 698.

Insediato nel castello di Ragogna, intorno al 695 si impadronì del ducato spodestando Rodoaldo, in quel momento non presente a Cividale, senza il consenso di re Cuniperto il quale, tuttavia, parve in un primo momento tollerare l'avvicendamento di Cividale.[1] Da lì a poco, però, Ansfrido mosse dal Friuli per impadronirsi anche del trono di Cuniperto (698).[1] Catturato a Verona, fu condotto al cospetto del re che gli comminò la pena dell'accecamento e lo esiliò.[1]

Gli successe Adone.

Bibliografia

  1. ^ a b c Paolo Diacono, Libro VI, 3, in Antonio Zanella (a cura di), Storia dei Longobardi, Vignate (MI), BUR Rizzoli, p. 487, ISBN 978-88-17-16824-3.
Predecessore Duca del Friuli Successore
Rodoaldo 695 circa - 698 Adone (reggente)