Oggi Annominazione gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. Il suo impatto è così grande che ha trasceso confini e culture, influenzando le nostre vite in modi inimmaginabili. Dai suoi inizi ad oggi, Annominazione è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione. In questo articolo esploreremo l’importanza di Annominazione in diversi ambiti, analizzando la sua rilevanza nel mondo attuale e la sua proiezione nel futuro. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Annominazione ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente.
L'annominazione è un tipo di figura etimologica, combinata con una paronomasia: si tratta cioè della ripetizione di una stessa radice etimologica in più vocaboli diversi che possiedono anche suoni simili.
Il termine è anche utilizzato come sinonimo stesso di paronomasia.
È un procedimento utilizzato spesso in locuzioni comuni (ad esempio "Vivere la vita" o "Giurare un giuramento") ma è presente anche nel linguaggio letterario per sottolineare il significato che la radice etimologica contiene (come ad esempio nel poliptoto del famoso verso: "Amor che a nullo amato amar perdona"; "esta selva selvaggia e aspra e forte" (Dante, Inferno, I, v.5)).