Nel mondo di oggi, Anneli Ott è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha suscitato grande interesse nella società. Fin dalla sua nascita, Anneli Ott ha catturato l’attenzione di esperti, professionisti e grande pubblico, generando un ampio dibattito sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Anneli Ott, dalla sua origine fino al suo impatto attuale, analizzando la sua influenza in vari ambiti e la sua attualità. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di svelare i misteri che circondano Anneli Ott e comprendere la sua vera portata nella società moderna.
Anneli Ott | |
---|---|
![]() | |
Ministro della Cultura | |
Durata mandato | 26 gennaio 2021 - 3 novembre 2021 |
Capo del governo | Kaja Kallas |
Predecessore | Tõnis Lukas |
Successore | Tiit Terik |
Ministro della Pubblica Amministrazione | |
Durata mandato | 25 novembre 2019 - 26 gennaio 2021 |
Capo del governo | Jüri Ratas |
Predecessore | Jaak Aab |
Successore | Jaak Aab |
Dati generali | |
Partito politico | Partito di Centro Estone |
Anneli Ott, precedentemente coniugata Viitkin[1] (Tartu, 2 maggio 1976), è una politica estone, Ministro della Cultura dal 2021 e in precedenza Ministro della Pubblica Amministrazione.
Figlia del politico Jaak Ott, deceduto con la moglie nel naufragio dell'Estonia[2], Anneli Ott ha studiato alla Parksepa Secondary School nella contea di Võru, diplomandosi nel 1994. Ha ricevuto un'istruzione superiore presso la Facoltà di Educazione Fisica dell'Università di Tartu nel 1999 nel campo delle scienze del movimento e dello sport. Nel 2000 è diventata insegnante.
Entrò in politica aderendo inizialmente all'Unione Popolare Estone, con cui fu eletta nel consiglio comunale rurale di Lasva. Tra il 2009 e il 2010 fu sindaco di Võru, affiliata al Partito Socialdemocratico.
Dal 2011 è un'esponente del Partito di Centro Estone, con il quale nel 2015 si candidò infruttuosamente al Riigikogu. Qualche mese dopo tuttavia divenne deputata in sostituzione del dimissionario Priit Toobal[3]. Nel 2019 fu eletta per un mandato completo.
Rivestì la carica di Ministro della Pubblica Amministrazione negli ultimi mesi del governo Ratas II e successivamente alle dimissioni dell'esecutivo, venne nominata nel gennaio 2021 Ministro della Cultura nel governo Kaja Kallas.
È divorziata e madre di una figlia e di un figlio.