Ann-Britt Leyman

In questo articolo, il tema Ann-Britt Leyman verrà affrontato da una prospettiva multidisciplinare, esplorando le sue implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana. Verrà analizzato l'impatto che Ann-Britt Leyman ha avuto sulla società, nonché le possibili implicazioni che potrebbe avere in futuro. Attraverso un’esaustiva rassegna della letteratura specializzata, si cercherà di fornire una visione esaustiva e aggiornata di questo tema, al fine di favorire la riflessione e il dibattito attorno ad esso. Verranno presentati diversi approcci e pareri di esperti, nonché esempi concreti che illustrano la rilevanza e la portata di Ann-Britt Leyman oggi. Questo articolo mira a fornire una panoramica completa e arricchente di Ann-Britt Leyman, fornendo ai lettori gli strumenti necessari per comprenderlo appieno.

Ann-Britt Leyman-Olsson
Ann-Britt Leyman a Londra 1948.
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza168 cm
Peso64 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità, salto in lungo
Record
100 m 12"0 (1948)
200 m 25"8 (1946)
Lungo 5,58 m (1948)
Carriera
Nazionale
Svezia (bandiera) Svezia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Ann-Britt Leyman-Olsson (Stenungsund, 10 giugno 1922Göteborg, 5 gennaio 2013) è stata una velocista e lunghista svedese.

Biografia

Nel 1946 prese parte ai campionati europei di atletica leggera di Oslo, piazzandosi quarta, quinta e sesta rispettivamente nei 100 metri piani, staffetta 4×100 metri e 200 metri piani.

Nel 1948 fu medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Londra nel salto in lungo, mentre fu eliminata in batteria di qualificazione nei 200 metri piani.

Nell'arco della sua carriera è stata quindici volte campionessa nazionale.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1946 Europei Norvegia (bandiera) Oslo 100 m piani 12"2
200 m piani 26"2
4×100 m 49"3
1948 Giochi olimpici Regno Unito (bandiera) Londra 200 m piani Batteria 26"3 w s
Salto in lungo   Bronzo 5,575 m

Campionati nazionali

  • 1 volta campionessa svedese degli 80 metri piani (1941)
  • 7 volte campionessa svedese dei 100 metri piani (dal 1942 al 1944 e dal 1946 al 1949)
  • 7 volte campionessa svedese dei 200 metri piani (dal 1942 al 1947 e nel 1949)

Collegamenti esterni