Angelo Mariani (calciatore)

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Angelo Mariani (calciatore) e il suo impatto sulla nostra società attuale. Analizzeremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Angelo Mariani (calciatore), nonché la sua rilevanza in diversi contesti. Inoltre, esamineremo i fattori storici e culturali che hanno contribuito all'evoluzione di Angelo Mariani (calciatore) nel tempo. Attraverso questa analisi dettagliata, cerchiamo di fornire una visione olistica di Angelo Mariani (calciatore), con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e il ruolo nel mondo contemporaneo.

Angelo Mariani
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloPortiere
Carriera
Giovanili
Seregno
Squadre di club1
1940-1944Seregno? (-?)
1944-1945Fogliano Meda? (-?)
1945-1947Fanfulla31 (-?)
1947-1952Seregno35+ (-?)
1952-1954Pro Sesto48 (-?)
1954-1955Seregno? (-?)
1955-1957Asti? (-?)
1957-1958Veloce Savona? (-?)
1958-1960Seregno? (-?)
1960-1961Meda? (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Angelo Mariani (Seregno, 18 luglio 1924 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.

Carriera

Cresciuto nel Seregno, ha disputato il suo primo campionato di Serie B con il Fanfulla a Lodi, totalizzando 31 partite giocate[1].

Ha poi disputato quattro stagioni a Seregno, tre in Serie B con 35 presenze e uno in Serie C.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Seregno: 1949-1950

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, anno 1948, p. 158.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del calcio, anno 1949, p. 175.
  • Almanacco illustrato del calcio, anno 1950, p. 167.
  • Almanacco illustrato del calcio, anno 1951, p. 179.

Collegamenti esterni