In questo articolo analizzeremo l'impatto di Angelo Grizzetti sulla società odierna. Fin dalla sua nascita, Angelo Grizzetti ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, generando dibattiti e controversie in vari ambiti. Nel corso della storia, Angelo Grizzetti ha dimostrato di essere un argomento di rilevanza e attualità, suscitando interesse in ambiti diversi come la politica, l’economia, la cultura e la tecnologia. In questo senso, è fondamentale comprendere il ruolo di Angelo Grizzetti nella società contemporanea, nonché le sue implicazioni e ripercussioni a livello globale. Attraverso un'analisi dettagliata, potremo approfondire i diversi aspetti che circondano Angelo Grizzetti e la sua influenza sul mondo attuale.
Angelo Grizzetti | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Angelo Grizzetti (Vedano Olona, 14 maggio 1916 – Bry-sur-Marne, 20 dicembre 1998[1]) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano naturalizzato francese, di ruolo difensore.
Padre del calciatore Gérard, iniziò la carriera nel Sochaux-Montbéliard con cui disputa tornei di guerra.
Nel 1944 passa al Racing Club de France, con cui milita sino all'anno seguente prima di passare all'AS Angoulême, club con cui milita in Division 2.
Nel 1947 torna al Racing Club de France, club con cui vince la Coppa di Francia nel 1949.[2]
Nel 1950 passa al CA Paris, club in cui chiude la carriera agonistica nel 1952.
Nel 1952 diventa allenatore del Monaco in D2. Dopo l'esperienza monegasca, terminata con la promozione in massima serie, guida il Red Star, il CA Paris, l'AS Angoulême, l'US Boulogne ed il Racing Paris-Neuilly.