Angelo Camerini

_ Nel mondo di oggi, Angelo Camerini gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. La sua importanza copre un ampio ventaglio di aspetti, dalla sfera personale a quella professionale, passando per la sfera sociale e culturale. Angelo Camerini è diventato sempre più spesso un argomento di interesse e dibattito in vari ambienti, poiché la sua influenza si estende a molti ambiti della nostra vita. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e la rilevanza di Angelo Camerini, analizzando le sue diverse sfaccettature e la sua connessione con aspetti diversi come tecnologia, politica, economia, psicologia e cultura. Attraverso questa esplorazione, saremo in grado di comprendere meglio l'importanza e l'influenza che Angelo Camerini ha nel nostro mondo oggi.

Angelo Camerini

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato30 novembre 1862 –
13 febbraio 1867
LegislaturaVIII, IX
CollegioLanciano
Sito istituzionale

Durata mandato5 dicembre 1870 –
20 settembre 1874
LegislaturaXI
CollegioSan Demetrio ne' Vestini
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoSinistra storica
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato

Angelo Camerini (Lanciano, 19 gennaio 1819L'Aquila, 5 luglio 1885) è stato un politico italiano.

Biografia

Nato a Lanciano nel 1819 da Vincenzo, proveniente da Barisciano, e Isabella Guarnieri, conseguì la laurea in giurisprudenza e praticò la professione di avvocato. Fu eletto deputato del Regno d'Italia nel collegio di Lanciano durante le elezioni suppletive del 30 novembre 1862, a seguito della vacanza del seggio lasciata da Giuseppe Vergili; fu confermato nello stesso collegio anche alla successiva tornata del 1865, rimanendo in carica per l'VIII e la IX legislatura. Non venne invece rieletto alle elezioni del 1867[1].

Riuscì invece a conquistare il seggio per l'XI legislatura alle elezioni politiche del 1870 nel collegio di San Demetrio ne' Vestini. Sposatosi con Luisa Onofri, fu il padre, tra gli altri, di Vincenzo Camerini. Morì all'Aquila nel 1885.


Note

  1. ^ Collegio di Lanciano, in Storia dei collegi elettorali 1848-1897.

Altri progetti

Collegamenti esterni