Oggi Angelo Balbiani è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Mentre avanziamo nell'era digitale, Angelo Balbiani è diventato un punto di discussione rilevante in diverse aree. Dalla politica alla moda, passando per la scienza e la tecnologia, Angelo Balbiani si è affermata come una questione cruciale che segna lo sviluppo e l'evoluzione della nostra società. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le diverse sfaccettature e prospettive legate a Angelo Balbiani, analizzando il suo impatto su vari aspetti della nostra vita quotidiana e offrendo un’ampia panoramica per comprenderne l’importanza nel contesto attuale.
Angelo Balbiani | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Angelo Balbiani (Rocca Canavese, 4 aprile 1890 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante, primo giocatore a vestire sia la maglia dell'Inter che della Juventus.
Angelo Balbiani fu un giocatore di calcio che giocò nella Juventus e nell'Inter. In bianconero collezionò 6 presenze e 4 reti. La sua prima partita fu contro il Torino nel Derby della Mole in una sconfitta per 3-1 il 7 novembre 1909, dove segnò anche il suo primo gol. La sua ultima partita in bianconero fu contro il Milan il 23 gennaio 1910 in una vittoria per 1-0. L'anno seguente passò all'Inter dove collezionò una sola presenza, nella gara dell'11 giugno 1911 contro la Unione Sportiva Milanese[1].
Stagione | Club | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1909-1910 | Juventus | Prima categoria | 6 | 4 |
1910-1911 | Inter | Prima categoria | 1 | 0 |
Totale carriera | 7 | 4 |