Androcle

In questo articolo vogliamo approfondire il tema Androcle, che ha suscitato grande interesse in molteplici settori della società. Androcle ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto significativo in diversi ambiti, dalla salute alla tecnologia. In questa direzione analizzeremo gli aspetti più rilevanti legati a Androcle, esplorandone l’importanza, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Androcle ha dimostrato di essere un punto di svolta che segna un prima e un dopo in numerosi ambiti, motivando dibattiti, ricerche e cambiamenti significativi.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo cortometraggio muto, vedi Androcle (film).

Androcle (in greco antico: Ἀνδροκλῆς?, Androclès; Atene, metà del V secolo a.C.Atene, 411 a.C.) è stato un politico e retore ateniese, oppositore di Alcibiade.

Biografia

Demagogo e avversario politico di Alcibiade, contro il quale testimoniò, e parlò con molta veemenza dello scandalo delle erme (415 a.C.);[1] fu principalmente per causa sua che Alcibiade fu bandito.

In seguito, Androcle fu a capo del partito democratico ateniese; quando però nel 411 a.C. gli oligarchi rovesciarono la democrazia, istituendo il governo dei Quattrocento, Androcle fu condannato a morte e giustiziato.[2][3]

Aristotele ha conservato una frase di un discorso di Androcle, in cui lui usò una figura scorretta.[4]

Note

  1. ^ Plutarco, Alcibiade, 19. Andocide, Sui misteri, 27.
  2. ^ Tucidide, Guerra del Peloponneso, VIII, 65.
  3. ^ (EN) Jacqueline de Romilly, The Life of Alcibiades: Dangerous Ambition and the Betrayal of Athens, Cornell University Press, 2019, ISBN 978-15-01-73996-5, p. 127.
  4. ^ Aristotele, Retorica, II, 22.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti secondarie

Collegamenti esterni