Andrew Brody

Nel mondo di oggi, Andrew Brody è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Nel corso degli anni Andrew Brody ha suscitato grande interesse nella società, innescando dibattiti, ricerche e posizioni diverse attorno a questo tema. È evidente che Andrew Brody ha avuto un impatto sulle nostre vite in qualche modo, sia a livello sociale, culturale, economico o personale. Per questo motivo è importante analizzare e comprendere a fondo le implicazioni e le conseguenze che Andrew Brody porta con sé, nonché essere consapevoli delle tendenze e dei progressi che si stanno sviluppando rispetto a questo argomento. In questo articolo esploreremo varie prospettive e approcci su Andrew Brody, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente che consenta al lettore di approfondire questo argomento.

Andrew Brody
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza178 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraSporting K.C.
Carriera
Giovanili
20??-20??Real Salt Lake AZ
2013-2015Louisville Cardinals
Squadre di club1
2014-2015Orlando City U23? (?)
2016-2019Real Monarchs89 (6)[1]
2017-2019Real Salt Lake0 (0)
2019-2020Pinzgau Saalfelden16 (4)
2020-2021Real Monarchs11 (1)
2021-2024Real Salt Lake112 (2)[2]
2025-Sporting K.C.0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 febbraio 2025

Andrew Brody (Orlando, 3 maggio 1995) è un calciatore statunitense, difensore dello Sporting K.C..

Carriera

Muove i primi passi nelle giovanili del Real Salt Lake AZ, una filiale del Real Salt Lake con sede in Arizona. Il 15 giugno 2017 ha esordito in prima squadra, nella sconfitta per 4-1 contro il Sacramento Republic nella Lamar Hunt U.S. Open Cup, subentrando al minuto '82 a Reagan Dunk.[3] A causa del poco spazio in rosa e per garantirgli maggior minutaggio, nel 2019 si trasferisce in Europa, venendo ceduto in prestito agli austriaci del Pinzgau Saalfelden, società partecipante alla terza divisione locale, per l'intera stagione.[4] Rientrato dal prestito, il 1º maggio 2021 esordisce in MLS, giocando l'incontro vinto per 3-1 contro lo Sporting Kansas City, rilevando Aaron Herrera al minuto '30.[5]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 10 luglio 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2016 Stati Uniti (bandiera) Real Monarchs USL 21 2 - - - - - - 21 2
2017 USL 25 2 - - - - - - 25 2
2018 USL 28+1[6] 2+0 - - - - - - 29 2
gen.-lug. 2019 USLC 15 0 - - - - - - 15 0
2017 Stati Uniti (bandiera) Real Salt Lake MLS 0 0 USOC 1 0 - - - - 1 0
2018 MLS 0 0 USOC 1 0 - - - - 1 0
gen.-lug. 2019 MLS 0 0 USOC 1 0 - - LC - - 1 0
2019-2020 Austria (bandiera) Pinzgau Saalfelden RL 16 4 - - - - - - 16 4
giu.-dic. 2020 Stati Uniti (bandiera) Real Monarchs USLC 10 1 - - - - - - 10 1
2021 USLC 1 0 - - - - - - 1 0
2021 Stati Uniti (bandiera) Real Salt Lake MLS 16+3[6] 0 - - - - - - 19 0
2022 MLS 19 1 USOC 0 0 - - - - 19 1
Totale carriera 155 12 3 0 - - - - 158 12

Note

  1. ^ 90 (0) se si comprendono i play-off.
  2. ^ 119 (2) se si comprendono i play-off.
  3. ^ Sacramento Republic vs. Real Salt Lake, su it.soccerway.com. URL consultato il 3 aprile 2022.
  4. ^ (EN) Ruiz, Brody, Heard loaned to Austrian third division side, su rslsoapbox.com, 12 luglio 2019. URL consultato il 3 aprile 2022.
  5. ^ Real Salt Lake vs. Sporting KC, su it.soccerway.com. URL consultato il 3 aprile 2022.
  6. ^ a b Play-off.

Collegamenti esterni