Nel mondo di oggi, Andreas Schaad è diventato un argomento di ampio interesse e dibattito. Fin dalla sua nascita, Andreas Schaad ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando opinioni e posizioni diverse. Il suo impatto si fa sentire in molteplici aspetti della società, dalla sfera politica a quella culturale, e la sua rilevanza continua ad evolversi costantemente. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Andreas Schaad, la sua storia, la sua influenza e la sua proiezione nel futuro, con l'obiettivo di comprendere a fondo questo fenomeno e il suo impatto oggi.
Andreas Schaad | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||
Peso | 65 kg | ||||||||||||
Combinata nordica ![]() | |||||||||||||
Squadra | SC Einsiedeln | ||||||||||||
Termine carriera | 1994 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Andreas Schaad (18 aprile 1965) è un ex combinatista nordico svizzero.
In Coppa del Mondo esordì il 21 dicembre 1985 a Tarvisio (7°) e ottenne il primo podio il 16 gennaio 1988 a Le Brassus (2°).
In carriera prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Calgary 1988 (5° nell'individuale, 2° nella gara a squadre), Albertville 1992 (14° nell'individuale, 10° nella gara a squadre) e Lillehammer 1994 (15° nell'individuale, 3° nella gara a squadre), e a quattro dei Campionati mondiali, vincendo una medaglia.