In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Andreas Hartmann, analizzandone l’impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua origine alla sua attualità, Andreas Hartmann ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati e appassionati. Conosceremo la sua evoluzione nel tempo, così come la sua influenza sulla cultura, sulla politica e sull'economia. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo le molteplici sfaccettature di Andreas Hartmann e la sua importanza nel contesto contemporaneo. Questo articolo cerca di fornire una visione completa di Andreas Hartmann, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo una prospettiva multidisciplinare che consenta al lettore di apprezzarne la vera portata.
Andreas Hartmann | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||
Peso | 60 kg | ||||||||
Combinata nordica ![]() | |||||||||
Squadra | SC Alpina | ||||||||
Termine carriera | 2005 | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Andreas Hartmann detto Andy (Cham, 29 gennaio 1980) è un ex combinatista nordico svizzero.
In Coppa del Mondo esordì il 15 marzo 1997 a Oslo, subito ottenendo l'unico podio in carriera (3°).
In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Nagano 1998 (28° nell'individuale, 7° nella gara a squadre) e Salt Lake City 2002 (9° nell'individuale, 8° nella sprint), e a tre dei Campionati mondiali (8° nella gara a squadre a Val di Fiemme 2003 il miglior risultato).