In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Andrea Cavinato, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. Andrea Cavinato è stato oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti, dalla psicologia alla scienza, passando per la storia e la cultura. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Andrea Cavinato, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e teorie emerse attorno a Andrea Cavinato, nonché le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana. Preparati a entrare nell'entusiasmante mondo di Andrea Cavinato e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
Andrea Cavinato | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dati biografici | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Paese | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Familiari |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rugby a 15 ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Mediano d'apertura | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ritirato | 1993 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attività giovanile | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attività di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attività da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 luglio 2022 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Andrea Cavinato (Treviso, 15 luglio 1963) è un ex rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano, in carriera agonistica attivo nel ruolo di mediano d'apertura e tre quarti centro.
Militò nel settore giovanile del Benetton e collezionò alcune presenze nelle rappresentative nazionali Under-17 e Under-19. Con la prima squadra del Benetton giocò solo due volte tra il 1982 e il 1985. Dal 1986 al 1993 militò nel Casale, con 55 presenze totali in quattro campionati di A1 e tre di A2[1].
Cavinato partì dalle giovanili del Benetton e, dopo un passaggio nelle rappresentative federali giovanili[2], fu nel 2004 in Super 10 alla guida tecnica del Calvisano, reduce da quattro finali scudetto perse consecutivamente e da lui condotto al titolo nazionale alla sua prima stagione battendo il Benetton; un anno più tardi, contro lo stesso avversario, perse la gara per il titolo. Tornato in Federazione come tecnico dell'Italia U-19, vinse il mondiale giovanile B[1], e nel 2007 fu a Parma per due stagioni con altrettante Coppe Italia e una Supercoppa, mentre continuò a tenere l'incarico federale di allenatore dell'Under-20, della quale si occupò a tempo pieno finito il contratto con la squadra emiliana[1].
Tornato a Calvisano cinque anni dopo la sua ultima panchina, si aggiudicò al primo anno scudetto e Trofeo Eccellenza; nel 2013 passò a guidare la franchise federale delle Zebre in Pro12[1], per passare al Petrarca due anni più tardi[3]. In entrambe le stagioni in cui fu alla guida della squadra padovana Cavinato raggiunse i play-off, ma il contratto non gli fu rinnovato e nel 2017 divenne Director of Rugby del Montebelluna in serie C[4].
Dal 2022 è l'allenatore-capo del Vicenza[5] con cui ha vinto il campionato nazionale di serie A.