Anders Jacobsen

Nel mondo moderno, Anders Jacobsen assume un ruolo fondamentale nella nostra società! Attraverso il suo impatto sulla cultura, l'arte, la politica o la tecnologia, Anders Jacobsen ha lasciato un segno indelebile nella storia umana. Dall'antichità all'era digitale, Anders Jacobsen è stato oggetto di studio, ammirazione e controversia. In questo articolo esploreremo l’impatto di Anders Jacobsen su diversi aspetti della vita quotidiana, analizzando la sua influenza nel passato, la sua rilevanza nel presente e le sue possibili ripercussioni nel futuro. Inizieremo esaminando il significato storico di Anders Jacobsen, per poi approfondire la sua importanza oggi e proiettare la sua possibile evoluzione negli anni a venire. Preparati a scoprire un universo infinito di possibilità attorno a Anders Jacobsen!

Anders Jacobsen
Anders Jacobsen
ai Campionati norvegesi del 2010
NazionalitàNorvegia (bandiera) Norvegia
Altezza173 cm
Peso59 kg
Salto con gli sci
SquadraRingkollen SK
Termine carriera2015
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 1 4 2
Mondiali di volo 0 1 2

Trofeo Vittorie
Torneo dei quattro trampolini 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Anders Jacobsen (Hønefoss, 17 febbraio 1985) è un ex saltatore con gli sci norvegese.

Biografia

Stagioni 2007-2010

Esordì in Coppa del Mondo nella stagione 2006-2007, il 25 novembre 2006 a Kuusamo, ottenendo subito il primo podio (3°) e, il 17 dicembre successivo a Engelberg, la prima vittoria; concluse secondo assoluto nella classifica generale e vinse il Torneo dei quattro trampolini. Sempre nel 2007 partecipò ai Mondiali di Sapporo conquistando l'argento nella gara a squadre. L'anno seguente ai Mondiali di volo di Oberstdorf 2008 vinse la medaglia di bronzo nella competizione a squadre.

Nel 2009 fu presente ai Mondiali di Liberec, durante i quali si aggiudicò un altro argento iridato, sempre nella competizione a squadre. Il 2010 fu l'anno dei XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010; Jacobsen vi prese parte ottenendo il bronzo nella gara a squadre; inoltre si classificò 9° nel trampolino normale e 12° nel trampolino lungo. Nella stessa stagione ai Mondiali di volo di Planica incrementò il palmarès con l'argento nella prova individuale e il bronzo a squadre.

Stagioni 2011-2015

Nel 2011 ai Mondiali di Oslo vinse due argenti, in entrambe le gare a squadre; a fine stagione interruppe la propria attività agonistica, per riprenderla nel febbraio 2012 in occasione dei Campionati nazionali[1].

Nella stagione 2013 tornò alla vittoria in Coppa del Mondo e ai Mondiali della Val di Fiemme vinse il bronzo nel trampolino lungo. Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 si classificò 27º nel trampolino normale, 38º nel trampolino lungo, 6º nella gara a squadre, mentre l'anno dopo ai Mondiali di Falun 2015 vinse la medaglia d'oro nelle gare a squadre dal trampolino lungo e si classificò 19º nel trampolino normale.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Mondiali di volo

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2º nel 2007
  • 48 podi (28 individuali, 20 a squadre):
    • 16 vittorie (10 individuali, 6 a squadre)
    • 20 secondi posti (10 individuali, 10 a squadre)
    • 12 terzi posti (8 individuali, 4 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Trampolino
17 dicembre 2006 Engelberg Svizzera (bandiera) Svizzera Gross-Titlis-Schanze HS137
4 gennaio 2007 Innsbruck Austria (bandiera) Austria Bergisel HS130[2]
13 gennaio 2007 Vikersund Norvegia (bandiera) Norvegia Vikersundbakken HS207
10 febbraio 2007 Willingen Germania (bandiera) Germania Mühlenkopf HS145
9 febbraio 2008 Liberec Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Ještěd HS134
16 febbraio 2008 Willingen Germania (bandiera) Germania Mühlenkopf HS145
(con Bjørn Einar Romøren, Anders Bardal e Tom Hilde)
15 marzo 2008 Planica Slovenia (bandiera) Slovenia Letalnica HS215
(con Tom Hilde, Anders Bardal e Bjørn Einar Romøren)
21 marzo 2009 Planica Slovenia (bandiera) Slovenia Letalnica HS215
(con Tom Hilde, Johan Remen Evensen e Anders Bardal)
31 gennaio 2010 Oberstdorf Germania (bandiera) Germania Heini Klopfer HS213
6 marzo 2010 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia Salpausselkä HS130
(con Anders Bardal, Roar Ljøkelsøy e Tom Hilde)
30 dicembre 2012 Oberstdorf Germania (bandiera) Germania Schattenberg HS137[2]
1º gennaio 2013 Garmisch-Partenkirchen Germania (bandiera) Germania Große Olympiaschanze HS140[2]
12 gennaio 2013 Zakopane Polonia (bandiera) Polonia Wielka Krokiew HS134
17 febbraio 2013 Oberstdorf Germania (bandiera) Germania Heini Klopfer HS213
(con Tom Hilde, Anders Bardal e Andreas Stjernen)
1º gennaio 2015 Garmisch-Partenkirchen Germania (bandiera) Germania Große Olympiaschanze HS140[2]
7 marzo 2015 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia Salpausselkä HS130
(con Anders Bardal, Anders Fannemel e Rune Velta)

Torneo dei quattro trampolini

Nordic Tournament

  • 2 podi di tappa[3]:
    • 2 terzi posti

Note

  1. ^ Anders Jacobsen in procinto di tornare a gareggiare [collegamento interrotto], in Wintersport-news.it, 3 gennaio 2012. URL consultato il 24 febbraio 2012.
  2. ^ a b c d Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.
  3. ^ a b Gare valide anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

Collegamenti esterni