Nel mondo di oggi, Anamari Velenšek è diventato un argomento di conversazione costante e di interesse generale. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per il suo impatto sulla vita personale, Anamari Velenšek ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di pubblico. Inoltre, la sua influenza si estende a molteplici ambiti, dalla tecnologia alla cultura, passando per la politica e l’economia. Poiché Anamari Velenšek continua ad evolversi e ad assumere nuove dimensioni, è fondamentale analizzarne la natura e comprenderne la portata. Questo articolo cercherà di esplorare diversi aspetti di Anamari Velenšek e di offrire una visione completa della sua importanza oggi.
Anamari Velenšek (Celje, 15 maggio 1991) è una judoka slovena.
Palmarès
- Rio de Janeiro 2016: bronzo nei 78 kg.
- Čeljabinsk 2014: bronzo nei 78 kg.
- Astana 2015: argento nei 78 kg.
- Istanbul 2011: bronzo nei 78 kg.
- Čeljabinsk 2012: bronzo nei 78 kg.
- Budapest 2013: argento nei 78 kg.
- Baku 2015: bronzo nei 78 kg, valevole anche come campionato europeo.
- Mungyeong 2015: oro nei -78kg
- Campionati europei under 23
- Praga 2012: bronzo nei -78kg
- Campionati mondiali junior
- Agadir 2010: argento nei -78kg
Vittorie nel circuito IJF
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) Anamari Velenšek, su ijf.org, International Judo Federation.

- (EN) Anamari Velenšek, su JudoInside.com.

- (FR) Anamari Velenšek, su alljudo.net, alljudo.

- (EN, FR) Anamari Velenšek, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.

- (EN) Anamari Velenšek, su Olympedia.

- (EN) Anamari Velenšek, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

- (EN, ES, IT, FR, NL) Anamari Velenšek, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
