Oggi parleremo di Amore e guai..., un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Amore e guai... è un problema che colpisce persone di ogni età, sesso e classe sociale e il suo impatto si fa sentire in diversi aspetti della vita quotidiana. Mentre continuiamo a esplorare i diversi aspetti di Amore e guai..., è importante tenere presente la sua rilevanza e il modo in cui può influenzare le nostre vite. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti di Amore e guai..., analizzeremo le sue implicazioni e forniremo informazioni utili per comprendere meglio questo argomento. Quindi unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre esploriamo di più su Amore e guai... e la sua importanza nella nostra società!
Amore e guai... è un film del 1958 diretto da Angelo Dorigo.
Tre storie si dipanano parallelamente.
Un dongiovanni di nome Roberto corteggia una giovane attrice di fotoromanzi nel giorno in cui è previsto il suo fidanzamento con la donna che ama, nonostante l'opposizione della famiglia di lei.
Franco, un addetto del treno, vi fa salire di nascosto la fidanzata, telefonista, per riuscire a vederla malgrado i loro orari di lavoro che non coincidono.
Un ex-carcerato, Paolo, cerca lavoro per poter sposare la propria fidanzata Marisa, che un trauma ha reso muta.
Le scene della storia riguardante Franco e Lisa (Mastroianni e Galter), e Roberto e Teresa (Arena e Cianni) sono in bianco e nero, mentre quelle con Basehart e Cortese a colori.