Nel mondo di oggi, Amore dormiente è un problema che ha acquisito rilevanza nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Amore dormiente è diventato un punto di interesse per molti, generando dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Che si tratti del mondo accademico, del lavoro o della vita di tutti i giorni, Amore dormiente ha avuto un impatto sulle persone di tutto il mondo in vari modi. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Amore dormiente e il modo in cui ha influenzato diversi aspetti della vita moderna.
Amore dormiente | |
---|---|
![]() | |
Autore | Battistello Caracciolo |
Data | 1622 circa |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 72,5×96,5 cm |
Ubicazione | Palazzo Abatellis, Palermo |
L'Amore dormiente è un dipinto a olio su tela del pittore napoletano Battistello Caracciolo. È conservato presso la Galleria Regionale del Palazzo Abatellis di Palermo. Proviene dall'ex Museo Nazionale di Palermo. L'opera è databile al 1622 circa.[1]
Il quadro raffigura un amorino nudo che dorme, disteso su un lato, e con molta probabilità si ispira all'Amorino dormiente del Caravaggio, un quadro dipinto tra il 1608 e il 1609 e oggi conservato alla galleria Palatina di Firenze.[2] Si suppone che Battistello Caracciolo abbia potuto vedere il quadro caravaggesco durante il suo soggiorno a Firenze, registrato intorno al 1618.[3][4] In questa tela l'influenza dell'artista lombardo si ritrova nella linea di contorno del soggetto, nella resa plastica del nudo e nel tenebrismo tipico dei caravaggisti.[1]