In questo articolo esploreremo e analizzeremo Amiria Rule in dettaglio. Impareremo di più sulla sua importanza, sulla sua influenza sulle nostre vite e su come si è sviluppato nel tempo. Amiria Rule è un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone nel corso della storia. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere meglio Amiria Rule e il suo impatto sulla nostra società. Allo stesso modo, esamineremo le diverse prospettive e opinioni su Amiria Rule, con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata su questo argomento. Preparati a immergerti nel mondo di Amiria Rule e a scoprire tutto ciò che ha da offrire!
Amiria Rule | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Dati biografici | |||||||
Paese | ![]() | ||||||
Altezza | 174 cm | ||||||
Peso | 92 kg | ||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||
Union | ![]() | ||||||
Ruolo | Utility back | ||||||
Ritirata | 2014 | ||||||
Carriera | |||||||
Attività provinciale | |||||||
| |||||||
Attività da giocatrice internazionale | |||||||
| |||||||
Palmarès internazionale | |||||||
Vincitrice | ![]() | ||||||
Vincitrice | ![]() | ||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||
Statistiche aggiornate al 17 febbraio 2019 | |||||||
Amiria Juanita Mahana Dannelle Marsh coniugata Rule (Melbourne, 17 maggio 1983) è un'ex rugbista a 15 neozelandese, nota come Amiria Marsh e, dopo il matrimonio, come Amiria Rule; con le Black Ferns ha partecipato, nel ruolo di centro e talora di estremo, a tre edizioni della Coppa del Mondo vincendone due.
Nata a Melbourne, in Australia, in una famiglia della iwi maori Ngāi Tahu[1], crebbe con sua madre in Nuova Zelanda a Temuka, villaggio vicino Timaru, dall'età di cinque anni[1], per poi sostenere gli studi superiori a Christchurch[1]. Impegnata in vari sport già dall'adolescenza, scartò la pallacanestro in favore del rugby e soprattutto del cricket, disciplina nella quale rappresentò Canterbury a livello provinciale femminile e per la cui nazionale avrebbe dovuto essere selezionata; avendo tuttavia già esordito per le Black Ferns a settembre 2000 contro il Canada a Winnipeg, scelse definitivamente di dedicarsi alla palla ovale[1].
Fu selezionata per la Coppa del Mondo 2002 in Spagna in cui la Nuova Zelanda difese con successo il proprio titolo di campione del mondo, battendo in finale l'Inghilterra; quattro anni più tardi la giocatrice, ancora nota con il cognome da nubile di Marsh, fu tra le protagoniste della riproposizione della stessa finale del 2002: a Edmonton, in Canada, fu l'ultima marcatrice dell'incontro che le Black Ferns vinsero per 25-17 sulle inglesi[2].
Nel 2010 fu convocata per la sua terza Coppa del Mondo, in programma in Inghilterra[3] ma, a causa di un infortunio al ginocchio, fu rimpiazzata in rosa dalla veterana Anna Richards, ormai da 4 anni assente dal rugby internazionale[4]. Per quasi due anni si dedicò solo all'insegnamento e non disputò incontri internazionali e per tutto il 2012 fu indisponibile per la nazionale, ma fu richiamata per la serie di test match del 2013 contro l'Inghilterra; anche per la Coppa del Mondo 2014 in Francia fu tra le convocate del commissario tecnico[5]; fuori dalle prime quattro, la Nuova Zelanda accedette ai playoff per le posizioni di rincalzo nella cui semifinale contro il Galles Rule marcò l'ultima delle sue 11 mete internazionali; la finale per il quinto posto, vinta 55-5 contro gli Stati Uniti, fu l'ultima partita di Amiria Rule che aveva già annunciato il ritiro prima della competizione[5], tornando a tempo pieno all'attività di insegnante[6] a Christchurch.