Ambrogio Viale

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Ambrogio Viale e il suo impatto sulla società contemporanea. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Ambrogio Viale è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti, sia nella cultura popolare che nel mondo accademico. Ne approfondiremo il significato, l'influenza e la rilevanza nel mondo di oggi, analizzando come Ambrogio Viale ha plasmato le nostre percezioni, atteggiamenti e comportamenti. Attraverso questa analisi, cercheremo di comprendere le implicazioni di Ambrogio Viale nella nostra società e di riflettere sul suo ruolo nello sviluppo umano.

Disambiguazione – Se stai cercando il poeta del XVIII secolo, vedi Ambrogio Viale (poeta).
Ambrogio Viale

Deputato dell'Assemblea Costituente
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CollegioCollegio Unico Nazionale
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato8 maggio 1948 –
4 giugno 1968
LegislaturaI, II, III, IV

Dati generali
Partito politicoDC
Titolo di studiolaurea in giurisprudenza
Professioneavvocato

Ambrogio Viale (Porto Maurizio, 5 novembre 190023 marzo 1976) è stato un politico italiano.

Biografia

Avvocato ligure, venne eletto all'Assemblea Costituente nelle file della Democrazia Cristiana. Fu nominato nel periodo 1945/46 prefetto di Imperia.[1]

Divenne poi Deputato, rimanendo in carica dalla I alla IV legislatura, fino al 1968.

Morì all'età di 75 anni nel marzo 1976.

Note

  1. ^ Elenco dei prefetti di Imperia, su prefettura.it.

Altri progetti

Collegamenti esterni