Ambrogio Colombo (politico)

Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Ambrogio Colombo (politico), una questione che ha generato dibattiti e polemiche negli ultimi tempi. Ambrogio Colombo (politico) è un problema che interessa un ampio spettro della società, dai professionisti in vari settori alle persone comuni che affrontano le sfide legate a questo problema nella loro vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci legati a Ambrogio Colombo (politico), con l'obiettivo di far luce sulle sue implicazioni e offrire una visione completa di questo problema. Indipendentemente dal tuo livello di esperienza o conoscenza pregressa su Ambrogio Colombo (politico), attraverso questo articolo troverai informazioni rilevanti e preziose che ti permetteranno di comprendere meglio questo problema e le sue possibili implicazioni in vari ambiti. Continua a leggere per addentrarti nell'affascinante e complesso mondo di Ambrogio Colombo (politico)!

Ambrogio Colombo

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato28 febbraio 1980 –
11 luglio 1983
LegislaturaVIII
Gruppo
parlamentare
Democrazia Cristiana
CircoscrizioneLombardia
CollegioAbbiategrasso
Incarichi parlamentari
  • membro 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo)
    *membro Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Sindona e sulle responsabilità politiche ed amministrative ad esso eventualmente connesse
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
ProfessioneImpiegato

Ambrogio Colombo (Magenta, 10 giugno 1935) è un politico italiano, esponente della Democrazia Cristiana.

Biografia

Di professione impiegato, nel 1972 con la Democrazia Cristiana venne eletto sindaco di Magenta, sua città natale, rimanendo in carica fino al 3 giugno 1979. Alle elezioni politiche dello stesso anno è il primo dei non eletti al Senato, ma subentra in sostituzione di Mario Pedini, le cui dimissioni vennero ufficialmente accettate il 26 febbraio 1980. Fece parte della 10ª commissione permanente (industria, commercio, turismo), dal 18 marzo del 1980. Fece inoltre parte dal 27 febbraio 1981 della commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Sindona e sulle responsabilità politiche ed amministrative ad esso connesse. Concluse il mandato di senatore l'11 luglio 1983 e da allora proseguì il proprio impegno a livello locale.

Collegamenti esterni

Predecessore Sindaco di Magenta Successore
Giovanni Versetti 1972-1979 Giuseppe Crestani