Nel mondo di oggi, Amaro Santa Maria al Monte è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Grazie al suo impatto sulla società, alla sua rilevanza nella storia, alla sua influenza sulla cultura popolare, Amaro Santa Maria al Monte è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno ha generato un ampio dibattito e analisi in diversi ambiti, che ha portato alla produzione di numerosi articoli che cercano di esplorare e spiegare le sue molteplici sfaccettature. In questo senso, l’importanza di affrontare il tema Amaro Santa Maria al Monte risiede nella sua capacità di ispirare riflessioni, sollevare domande e generare una maggiore comprensione sul suo significato oggi.
Amaro Santa Maria al Monte | |
---|---|
![]() | |
Categoria | Alcolico |
Tipo | Amaro |
Marca | Distilleria Caffo |
Anno di creazione | 1858 |
Nazione | ![]() |
Ingredienti | Acqua, alcol neutro, zucchero, infusi di piante officinali, spezie, caramello |
Alcolico | |
Colore | Bruno |
Gradazione alcolica | 40 |
https://www.s-mariaalmonte.it/ | |
L'Amaro Santa Maria al Monte è un amaro italiano a base principalmente di erbe. Il Gruppo Caffo 1915 ne detiene il marchio.
Il Santa Maria al Monte è un amaro tipico composto da 36 erbe, spezie, fiori, radici e piante originarie da 4 continenti con cui si producono infusi alcolici, estratti e decotti che, opportunamente miscelati, conservano le benefiche proprietà che si trovano nel prodotto.
Tra gli ingredienti ci sono l'aloe, la mirra, il rabarbaro, lo zafferano, l'assenzio, il cardamomo e le noci di cola, in una base di alcool di vite. La ricetta, che non è mai stata modificata dal 1858, è segreta ed è tramandata da cinque generazioni dai padri del santuario della Madonna del Monte di Genova.
La produzione fuori dal convento, che fu curata inizialmente da Vincenzo Castrovillari e successivamente dal liquorista Nicola Vignale, ebbe inizio alla fine del XIX secolo; da allora, ebbe tra i suoi consumatori abituali Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta.
Dal 1989 esiste anche una versione aromatizzata con menta.