Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Altopiano della Lena e dell'Angara, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Altopiano della Lena e dell'Angara ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della nostra vita. In questo articolo esamineremo in dettaglio i diversi aspetti di Altopiano della Lena e dell'Angara, dalla sua rilevanza storica alle sue implicazioni future. Preparati a immergerti in un emozionante viaggio attraverso la storia, la cultura e l'importanza di Altopiano della Lena e dell'Angara nel mondo di oggi.
Altopiano della Lena e dell'Angara | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Superficie | 20 000 km² |
L'altopiano della Lena e dell'Angara (in russo Лено-Ангарское плато Leno-Angarskoe plato) è una pianura elevata nel sud-est dell'altopiano siberiano nel territorio dell'oblast' di Irkutsk. È uno spartiacque dei fiumi Lena e Angara.
L'altopiano si trova nella parte centrale dell'oblast' di Irkutsk tra i fiumi Angara e Kirenga (un affluente della Lena), a nord di Irkutsk. Si estende su una superficie di circa 20 000 km²; ha una lunghezza di 600 km, per 380 km di larghezza. L'altezza va dai 1085 m (a sud) ai 500 m (a nord).[1] L'altopiano è separato dalle catene del Bajkal della cosiddetta depressione Cisbajkal (Предбайкальская Впадина, Predbajkal'skaja Vpadina)[2], la cui larghezza raggiunge i 100 km.
In generale, l'altopiano non è molto popolato. I più grandi insediamenti sono le città di Ust'-Kut, Kirensk, Železnogorsk-Ilimskij, e i villaggi di Žigalovo e Kačug. La vegetazione è quella tipica della taiga con boschi di larici e pini.
L'altopiano è composto da rocce carbonatiche del Cambriano e dell'Ordoviciano: calcari, arenarie, rocce cristalline. Ci sono depositi di ferro e minerali di rame, sale, gesso, talco e mica.