Alternate reality game

In questo articolo, Alternate reality game verrà analizzato in dettaglio, affrontando le sue diverse sfaccettature, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, Alternate reality game ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un approccio multidisciplinare verranno esplorate diverse prospettive che permetteranno di comprendere meglio l’importanza e il significato di Alternate reality game oggi. Allo stesso modo, verranno esaminate le tendenze attuali relative a Alternate reality game e si rifletterà sul suo ruolo nel futuro.

Un gioco di realtà alternativa è un gioco che collega internet al mondo reale. Solitamente si sviluppa attraverso numerosi strumenti web (blog, e-mail, minisiti) e presenta al giocatore una storia misteriosa con indizi che puntano al mondo reale (per esempio a monumenti o a veri e propri oggetti nascosti in determinate località).

Molto diffuso in USA, questo genere di giochi è di solito creato come veicolo promozionale per un prodotto o un servizio. In Italia, il primo esperimento di questo tipo è stato Frammenti, trasmesso nel 2009 da Current TV e prodotto e realizzato da Shado e Log607.

Uno dei casi più famosi di ARG in USA è stato I Love Bees[1], creato da 42 Entertainment come veicolo pubblicitario per Halo 2. In questo gioco gli utenti erano chiamati a decifrare un enigma presente sul finto blog di un'apicultrice. La soluzione dell'enigma consisteva in una serie di coordinate spazio-temporali che corrispondevano a telefoni pubblici disseminati nel territorio statunitense. Recandosi nel luogo indicato all'ora presente nell'indizio il telefono pubblico squillava e una voce registrata comunicava parte di una storia all'interlocutore.

Note

  1. ^ I Love Bees, in Know Your Meme. URL consultato il 17 luglio 2017.

Collegamenti esterni