Alois Kälin

In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Alois Kälin e le sue implicazioni nella società moderna. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo tutti gli aspetti di questo problema, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Di seguito esamineremo diverse prospettive e opinioni su Alois Kälin, con l'obiettivo di offrire una panoramica completa e obiettiva su questo problema. Questo articolo fungerà da guida informativa e approfondita per tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio Alois Kälin e la sua influenza sul nostro ambiente.

Alois Kälin
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza170 cm
Peso61 kg
Sci nordico
SpecialitàCombinata nordica, sci di fondo
Termine carriera1972
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 1
Mondiali 0 1 2

Vedi maggiori dettagli

Alois Kälin (Einsiedeln, 13 aprile 1939) è un ex sciatore nordico svizzero attivo nello sci di fondo e nella combinata nordica.

È fratello dello sciatore alpino Stefan, a sua volta atleta di alto livello[1].

Biografia

Alois Kälin, soprannominato "Wisel", ha partecipato ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964, nelle gare di combinata nordica, 50 km di fondo e staffetta 4x10 km di fondo. Ha partecipato alle stesse gare anche alle successive Olimpiadi di Grenoble 1968, conquistando la medaglia d'argento nella combinata nordica. Nell'edizione di Sapporo 1972 ha partecipato alla 15 km di fondo, alla 30 km di fondo e della staffetta 4x10km di fondo, conquistando la medaglia di bronzo in quest'ultima gara.

Ha vinto anche la medaglia di bronzo ai Mondiali del 1966 nella combinata nordica.

Kälin è stato il primo atleta svizzero a vincere una medaglia olimpica nello sci nordico, l'11 febbraio 1968, quattro giorni prima che il connazionale Josef Haas conquistasse la medaglia di bronzo nella 50 km di fondo[2].

Palmarès

Combinata nordica

Olimpiadi

  • 1 medaglia, valida anche a fini iridati:

Mondiali

  • 1 medaglia, oltre a quella conquistata in sede olimpica e valida anche a fini iridati:

Sci di fondo

Olimpiadi

  • 1 medaglia, valida anche a fini iridati:

Note

  1. ^ Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 17 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2011).
  2. ^ Grenoble 1968 - Rapport officiel/Official Report, pp. 378-379.

Bibliografia

  • (ENFR) Comité d'organisation des Xemes Jeux olympiques d'hiver (Comitato organizzatore), Grenoble 1968 - Rapport officiel/Official Report ( versione digitalizzata (PDF), su aafla.org. URL consultato l'8 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2006).)

Collegamenti esterni

  • (EN) Alois Kälin (salto con gli sci), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alois Kälin (combinata nordica), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alois Kälin, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alois Kälin, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata

Predecessore Alfiere della Svizzera ai Giochi olimpici invernali Successore
Hans Ammann Grenoble 1968 Edy Bruggmann