Nel mondo di oggi, Alloise ha acquisito una rilevanza indiscutibile. Che sia protagonista di grandi cambiamenti, oggetto di dibattito o punto di riferimento storico, Alloise suscita un vasto interesse. Il suo impatto si estende oltre un ambito specifico, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo di Alloise e la sua importanza nel contesto attuale. Dalla sua origine alla sua evoluzione, comprese le sue implicazioni, approfondiremo un'analisi completa che ci permetterà di comprendere meglio la portata di Alloise e la sua rilevanza nella società odierna.
Alloise | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop[1] |
Periodo di attività musicale | 2004 – in attività |
Etichetta | Umyh M'juzyk |
Album pubblicati | 2 |
Studio | 2 |
Sito ufficiale | |
Alloise, pseudonimo di Alla Jevhenivna Moskovka (in ucraino Алла Євгенівна Московка?; Poltava, 19 ottobre 1984), è una cantante ucraina.
Alloise ha fatto parte dei gruppi musicali Tomato Jaws e Gorchitza,[2][3] prima di avviare la propria carriera come solista nel 2012, anno in cui è stata premiata con l'MTV Europe Music Award al miglior artista ucraino.[4] L'anno successivo ha ottenuto la sua prima nomination allo YUNA, il principale riconoscimento musicale nazionale, per la rivelazione dell'anno,[5] oltre a pubblicare il suo primo album in studio Bygone, contenente l'estratto Who's the Fool, candidato per lo YUNA al miglior duetto.[6]
Nel 2016 ha provato a rappresentare l'Ucraina all'Eurovision Song Contest partecipando a Vidbir, dove si è piazzata in 6ª posizione nelle semifinali con il brano Crown.[7] Episodes, il secondo LP della cantante, è stato presentato in concerto a Kiev due giorni dopo la sua uscita.[8]
A circa quattro anni di distanza è ritornata sulle scene musicali con la pubblicazione dell'EP Bare Nerve,[1] che le ha fruttato un'ulteriore candidatura nell'ambito del più importante riconoscimento musicale dell'Ucraina.[9]