Nel mondo di oggi, Alizée Baron è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Sono molte le persone che, in un modo o nell'altro, sono colpite da Alizée Baron, ed è per questo motivo che è essenziale affrontare la questione da diverse prospettive. In questo articolo approfondiremo l’analisi di Alizée Baron, esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società attuale. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere meglio Alizée Baron e di offrire nuovi spunti e riflessioni che arricchiranno il dibattito su questo argomento.
Alizée Baron | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||
Peso | 68 kg | ||||||||
Freestyle ![]() | |||||||||
Specialità | Ski cross | ||||||||
Squadra | C.S Orcieres Merlette | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 3 febbraio 2019 | |||||||||
Alizée Baron (Montpellier, 6 agosto 1992) è una sciatrice freestyle francese, specialista dello ski cross.
In Coppa del Mondo ha esordito il 17 dicembre 2011 a San Candido (11ª), ha ottenuto il primo podio il 7 gennaio 2012 a Sankt Johann in Tirol (3ª) e la prima vittoria il 14 febbraio 2015 ad Åre.
In carriera ha partecipato a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Soči 2014 (20ª nello ski cross) e Pyeongchang 2018 (5ª nello ski cross), e a tre dei Campionati mondiali vincendo la medaglia di bronzo nello ski cross a Park City 2019 e a Idre Fjäll 2021.
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
14 febbraio 2015 | Åre | ![]() |
SX |
Legenda:
SX = ski cross