Ali Davoudi

In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di Ali Davoudi. Dalle origini alla sua attualità, ci immergeremo in un viaggio che ci permetterà di comprendere a fondo il suo impatto su diversi aspetti della società. Analizzeremo la sua influenza in campi diversi come la cultura, l'economia e la politica, svelandone le molteplici sfaccettature e il suo ruolo nel plasmare il mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi completa, esploreremo le sfide e le opportunità rappresentate da Ali Davoudi, nonché le possibili implicazioni per il futuro. Alla fine di questo viaggio, speriamo di aver offerto ai nostri lettori una comprensione più profonda e completa di Ali Davoudi, aprendo nuove prospettive per riflettere e dibattere sulla sua importanza nel mondo di oggi.

Ali Davoudi
NazionalitàIran (bandiera) Iran
Sollevamento Pesi
CategoriaPesi supermassimi
Palmarès
 Giochi Olimpici
ArgentoTokyo 2020+109 kg.
 Mondiali
ArgentoManama 2024+109 kg.
 Giochi asiatici
ArgentoHangzhou 2022+109 kg.
 Campionati asiatici
OroNingbo 2019+109 kg.
OroTashkent 2020+109 kg.
ArgentoManama 2022+109 kg.

Ali Davoudi (in persiano علی داوودی‎; Teheran, 22 marzo 1999) è un sollevatore iraniano attivo nella categoria dei pesi supermassimi (oltre 109 kg.).

Carriera

Davoudi ha vinto la medaglia d'oro in due edizioni dei Campionati asiatici di sollevamento pesi, a Ningbo 2019 con 432 kg nel totale e a Tashkent 2020 con 435 kg nel totale. Nell'edizione di Manama 2022 ha vinto la medaglia d'argento con 438 kg nel totale.

Nel 2021 ha partecipato alle Olimpiadi di Tokyo 2020, vincendo la medaglia d'argento con 441 kg nel totale, alle spalle del fuoriclasse georgiano Lasha Talakhadze, il quale nell'occasione ha stabilito tre record del mondo.

Ha vinto anche la medaglia d'argento ai Giochi asiatici di Hangzhou 2022, disputatisi nel 2023 a causa della pandemia del COVID-19, con 426 kg. nel totale.

Ai Campionati mondiali di Manama 2024 ha vinto la medaglia d'argento con 459 kg. nel totale.

Altri progetti

Collegamenti esterni