Nel mondo di oggi, Alfredo Pieroni è un argomento che genera grande interesse ed è in continua evoluzione. Con il passare del tempo, Alfredo Pieroni ha acquisito maggiore rilevanza nella società, influenzando vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini fino allo stato attuale, Alfredo Pieroni è stato oggetto di numerose ricerche e dibattiti, che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Alfredo Pieroni, affrontando la sua importanza, le sue implicazioni e il suo futuro. Attraverso un’analisi dettagliata, ci proponiamo di fornire al lettore una visione completa e aggiornata di questo fenomeno.
Questa voce sull'argomento giornalisti italiani è solo un abbozzo.
Nato a Trieste[1] nel 1923, si trasferisce a Roma con la famiglia, dove completa gli studi diplomandosi. Inizia a lavorare come reporter al Corriere della Sera, al Resto del Carlino e alla Gazzetta del Popolo.
Si trasferisce a Bonn e poi a Londra come corrispondente de La Settimana Incom illustrata; lì nel 1958 conosce Oriana Fallaci[2], con la quale instaura una relazione sentimentale. Tornato in Italia, tra il 1975 e il 1977 è direttore del Resto del Carlino.
Alfredo Pieroni, Dizionario degli italiani che contano, Milano, Sperling & Kupfer, 1986.
Alfredo Pieroni, E se USA e URSS si alleassero?, Milano, Sperling & Kupfer, Collana "SAGGI", 1988.
Alfredo Pieroni, I russi. L'anima e la storia di un popolo, Milano, Mondadori, 1992.
Alfredo Pieroni, Perché le sinistre non vinceranno mai più a meno che, Milano, Longanesi & Co, 1996.
Alfredo Pieroni, Austria infelix. Grandezza e decadenza della dolce Vienna dall'impero asburgico a Haider, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2000. ISBN 9788817175081
Alfredo Pieroni, Il figlio segreto del Duce. La storia di Benito Albino Mussolini e di sua madre, Ida Dalser, Milano, Garzanti, 2006. ISBN 9788811600503[4]