Al giorno d'oggi Alfonso Scalzone è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti. Il suo impatto è stato tale che sempre più persone sono interessate a saperne di più su Alfonso Scalzone e sulle sue implicazioni. Dalle sue origini fino ai giorni nostri, Alfonso Scalzone è stato oggetto di analisi e dibattito, mostrando la sua influenza sulla società, sulla cultura e sull'economia. In questo articolo esploreremo ulteriormente il fenomeno Alfonso Scalzone e le sue molteplici sfaccettature, con l'obiettivo di comprenderne meglio la portata e le possibili ripercussioni in futuro.
Alfonso Scalzone | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Canottaggio ![]() | |||||||||||||
Specialità | 2 di coppia; 4 di coppia | ||||||||||||
Categoria | pesi leggeri | ||||||||||||
Squadra | Canottieri Savoia | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 5 settembre 2019 | |||||||||||||
Alfonso Scalzone (Napoli, 11 giugno 1996) è un canottiere italiano.
È nipote del tiratore Angelo Scalzone, campione olimpico ai Giochi di Monaco di Baviera 1972 nel tiro al volo specialità piattello fossa.[1]
Gareggia per il Canottieri Savoia di Napoli.[2]
Ha iniziato a remare a livello professionale con Giuseppe Di Mare col quale ha vinto la medaglia d'oro nei due senza pesi leggeri ai campionati del mondo under 23 di Plovdiv, in Bulgaria.[2]
Ai mondiali di Plovdiv 2018, insieme al compagno Giuseppe Di Mare, ha conquistato il titolo iridiato nella specialità del 2 senza pesi leggeri.
Agli europei di Lucerna 2019 ha vinto la medaglia d'oro nel 4 di coppia pesi leggeri, gareggiando coi connazionali Catello Amarante II, Lorenzo Fontana e Gabriel Soares.[3]